World Warm War

Lanciato durante la decima Notte Europea dei Ricercatori 2015, il Premio nazionale ed internazionale per 3-29enni Giornalisti Nell’Erba, cade nell’anno di COP21, appuntamento mondiale per le decisioni sul clima del dicembre scorso. Consci che i numeri forniti dai report scientifici riguardanti il riscaldamento globale, le emissioni di CO2, lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello dei mari, la desertificazione, le migrazioni climatiche, sono tali da mettere a rischio la sopravvivenza della specie umana, compromettendo sin da ora la possibilità di condizioni di vita accettabili a buona parte degli uomini del pianeta, chiediamo a tutti i giovani e giovanissimi Giornalisti Nell’Erba o aspiranti tali, a coloro cioè che nel 2050 vivranno il nostro pianeta come adulti, genitori, educatori, decisori, di far sentire oggi la loro voce ai potenti del mondo che a breve dovranno prendere decisioni per loro determinanti.Un’ottima occasione, inoltre, per dimostrare che la scuola italiana d’eccellenza, nonostante non sia supportata in modo efficace, è capace, meglio che altrove, di informare, educare, insegnare la cultura ambientale alle nuove generazioni.

Molte le novità previste, a partire dalle sezioni di gara: quest’anno si lavora anche su graphic and data journalism e sulle “bufale”.

Oltre alla sezione del giornalismo tradizionale (articoli, interviste, scritti o in video) e a quella creativa (che raggruppa tutto ciò che non rientra nell’ambito giornalistico e che va dalle opere artistiche a quelle di comunicazione), si affiancano due nuove sezione: graphic and data journalism (nuove tecniche di racconto giornalistico, dalle infografiche all’utilizzo ad esempio di tools per presentazioni, storytelling digitale…) e, attenzione attenzione, la sezione “Bufala”, che verosimilmente sarà molto divertente non solo per i partecipanti, ma anche per la giuria. Qui si presentano notizie “costruite”, inventate, in modo che sembrino vere. L’inserimento di questa sezione, oltre ad apportare al Premio una nota di ironia, consente ai partecipanti di operare un processo di analisi dei meccanismi di divulgazione delle notizie, di sezionare le sue parti, di sperimentarne le tecniche e, non ultimo, avere la capacità di individuare con più facilità le vere “bufale” quando le incontra (e in giro, onestamente, ne circolano tante).

Novità anche sul fronte delle fasce d’età. La prima va dai 3 ai 10 anni, ossia dalla scuola dell’Infanzia alla V primaria compresa. La seconda riguarda i ragazzi delle scuole medie. La terza, per le età delle scuole superiori. E l’ultima, dai 19 (finito il liceo) ai 29. Ciascuna ha a disposizione le 4 sezioni di gara più la sezione internazionale unica (inglese, francese, tedesco, spagnolo).

Tappe principali del Premiol’iscrizione online  entro il 10 marzo 2016 (proroga rispetto a quanto previsto dal regolamento). L’invio dell’elaborato con le schede di partecipazione e le liberatorie entro la stessa data (il 10 marzo).

A fine maggio, il 27, premiazione durante la Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba (qui qualche notizia sulla giornata dello scorso maggio, qui i partner). Quest’anno, per il decennale di Giornalisti Nell’Erba si preparano cose speciali, probabilmente lungo strade, vie e location esclusive del centro storico del polo di ricerca più grande d’Europa, Frascati, alle porte di Roma.

Al premio possono partecipare singoli, gruppi, classi.

La giuria, composta da un comitato giuria (presieduto da Paola Bolaffio), da un comitato di garanti (presieduto da Luigi Contu) e da un comitato scientifico (presieduto da Sergio Ferraris), valuta tutti gli elaborati e esprime un giudizio insindacabile, tra febbraio ed aprile. Fondamentale leggere e approvazione il regolamento.

Qui tutte le informazioni su come funziona.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment