Dietro al grande marchio – è opinione comune – spesso si nascondono segreti inconfessabili. E il grande marchio è, nell’immaginario collettivo, spesso associato a scarso interesse per l’ambiente e molto interesse per il profitto. Le multinazionali sono state colpite da boicottaggi feroci da parte di associazioni ambientaliste e da organizzazioni per la tutela dei diritti ed hanno collezionato campagne contro i loro prodotti. Sembra però, almeno in certi casi, che sia iniziato un “nuovo corso”: alcune multinazionali sono più attente, non solo perché sotto i riflettori di un pubblico più consapevole, ma anche perché la sostenibilità ambientale e sociale è anche sostenibilità economica.
Questo, il titolo del quarto workshop del ciclo SI FA PRESTO A DIRE GREEN, in corso alla Macroarea di Scienze dell’Università di Roma Tor Vergata. Il 3 aprile, dalle 9.15 alle 13.30, i partecipanti (iscritti a titolo gratuito tramite email a info@giornalistinellerba.org) ne discuteranno insieme a giornalisti ed esperti del settore ed indagheranno in particolare sul “caso Unilever“, multinazionale proprietaria di brand di successo come Algida, Lipton, Knorr, Dove, Svelto ecc, che racconterà la suaconversione green e si farà “analizzare” dai giovani reporter.
Il workshop, gratuito, vale 1 credito formativo per gli studenti di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata.
Il progetto Si fa presto a dire green è organizzato dall’associazione Il Refuso con il sostegno della Regione Lazio (progetto premiato come “Fuoriclasse”) e in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, la FIMA (Federazione italiana media ambientali), l’Università di Roma Tor Vergata (Macroarea di Scienze e Scienze della Comunicazione), l’ANSA (in particolare il canale Scienza & Tecnica), QualEnergia, Rinnovabili.it, GreenMe, La Nuova Ecologia, Minimoimpatto.
Il risultati e le inchieste prodotto del progetto Si fa presto a dire green, ciclo di workshop su giornalismo e #greenicità delle imprese, saranno presentati al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia il 30 aprile prossimo.
Durante il ciclo di workshop, da gennaio ad aprile, i partecipanti seguono un percorso formativo su vari filoni d’inchiesta in cui grandi aziende come UNILEVER, CARLSBERG Italia, NOVAMONT, scelte per il loro percorso di sostenibilità, si sono rese disponibili ad essere “indagate”.
QUI il programma del 3 aprile.
Facebook Comments