Ho 11 anni e faccio cinema. No, non la comparsa. No, non la Shirley Temple del nuovo secolo e neppure la minivelina. Sono una/un regista. Il cinema lo faccio io. E ho un festival dedicato a me, bambina o bambino, ragazzo o ragazza. Un festival alla sua seconda edizione in cui i nostri corti vengono valutati da una giuria di grandi nomi. Un festival sul grande schermo (al Nuovo Cinema Aquila di Roma), per noi e con noi giovanissimi, presentato da due prescelte, brillantissime, coetanee (Aurora Saracino e Azzurra Dottori), e con laboratori e talk di educazione all’immagine per le diverse fasce d’età in cui possiamo capire come funzionano tecniche sul movimento (stop motion – pixillation) e anche i cartoon.

Insomma, una figata, il Moscerine Film Festival. Ma perché Moscerine?

Risponde Nina Baratta, regista e produttrice che insegna nelle scuole educazione all’immagine, nonché direttrice artistica del Festival

Moscerine Film Festival, alla sua seconda edizione, lanciato oggi in Campidoglio, si apre il 4 maggio e si chiude il 7 con una festa finale nello spazio di Largo Venue. E’ gratuito e anche in diretta streaming, ripresa non solo da tecnici e bambini che hanno partecipato ai laboratori, ma da tutti i bambini presenti attraverso un sistema che permetterà di riprendere l’evento con il proprio cellulare e utilizzare questa fonte direttamente dalla regia principale. 

Giuria d’eccezione: ci sono nomi come Maria Fares produttrice e presidente della giuria, l’attrice e regista Claudia Gerini. la vicedirettrice di Rai Kids Maria Mussi Bollini, l’autore e sceneggiatore Mario Bellina, Simona Ercolani di Standbyme, Alessandro Loprieno di WeShort, il doppiatore Alex Polidori, la regista e sceneggiatrice Paola Randi, lo sceneggiatore Stefano Rulli, il giornalista Michele Santoro, il regista Vito Zagarrio. Madrina di questa edizione è Margot Sikabonyi, quella Maria di Un Medico in famiglia che in tanti conosciamo.

“Si tralascia nel mondo della scuola la necessità dell’alfabetizzazione al mondo delle immagini – spiega la produttrice Maria Fares, presidente della giuria – Eppure un corretto e consapevole uso dei video è ormai indispensabile per le nuove generazioni”.

Uso e fruizione delle immagini, la cui percezione cambia con il tempo e con l’età e su cui oggi la riflessione è ancor più necessaria. Tecnologie e algoritmi consentono a chiunque di sentirsi artista, creatore di immagini e contenuti, è una sfida ad altissima partecipazione ma anche a bassa qualità per l’alta velocità apparentemente richiesta. Dobbiamo un po’ tutti rieducarci alle emozioni, dicono i giudici.

“Il cellulare dà la possibilità di esprimersi attraverso immagini, che è la prima lingua che usiamo: la parola viene dopo. È quindi un magnifico strumento nelle mani dei ragazzi. Per la cittadinanza digitale, sicuramente, ma anche come mezzo di creatività. Se manca quella, però, non c’è device super speciale che tenga”, è l’opinione di Maria Mussi Bollini, vicedirettrice di Rai Kid, media partner del Festival che manderà in onda alcuni dei corti vincitori. “La media education è sempre più importante”, continua Mussi Bollini che la fa da svariati decenni, “ma è prioritario non abbassare mai la qualità”. Ai giovanissimi va data l’opportunità di esprimersi, ma “agli adulti l’impegno e la responsabilità per una cultura dell’infanzia che in questo paese non c’è più”.

Per dire, nel nostro paese non si producono più film per ragazzi. “Perché sono un target di poco peso numerico – spiega ancora Mussi Bollini – Ma il fatto è che sono loro il futuro”.

Educazione all’audiovisivo, sempre più importante, inserita nell’offerta formativa di tutte le scuole, in un modo o nell’altro, e anche negli ospedali pediatrici (con il progetto/piattaforma Cinema in Ospedale), dicono un po’ tutti. Claudia Gerini, nella giuria del Moscerine Film Festival, aggiunge e precisa: “Non solo audiovisivo, ma proprio cinema cinema. Che è anche la nostra storia e la nostra identità”.

Le sezioni del festival sono diverse: “UNDER12”, “Young creator” (novità di quest’anno, la categoria dedicata ai video in verticale di massimo 90 secondi), “Focus scuole”, “Cinema in culla”, “Laboratori di educazione all’immagine”. Per la “Competitiva UNDER12” potranno partecipare tutti i bambini fino ai 12 anni, non ci sarà un tema da sviluppare per dare possibilità ai piccoli registi di spaziare e sorprendere. La lunghezza dei corti non dovrà essere superiore ai 15 minuti. 

“Focus scuole” è la competitiva dedicata ai progetti video realizzata all’interno degli istituti scolastici. Il tema della rassegna è libero, possono presentare i propri cortometraggi sia le scuole, che le associazioni e i liberi professionisti che hanno realizzato un lavoro in collaborazione con gli studenti. La lunghezza dei lavori non deve superare i 15 minuti. 

Per quanto riguarda “Cinema in culla”, realizzato in collaborazione con RAI Kids, si terranno delle matinée dedicate ad un pubblico di 0/3 anni: la sala avrà una temperatura adeguata a bambini molto piccoli, le luci rimarranno accese durante le proiezioni, l’audio sarà basso per non infastidire i neonati e saranno messi nella sala dei fasciatoi per agevolare i cambi dei piccini. Verranno proiettati dei cortometraggi adatti ai piccolissimi dai zero ai tre anni.

Il Moscerine Film Festival ha tra i partner istituzionali: Regione Lazio, Presidenza dell’Assemblea Capitolina, Municipio I e V di Roma Capitale, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono Media Partner della manifestazione: RAI kids, Comingsoon, LaC Network, Via Condotti21, Zainet, Roma03. Molti anche i partner culturali: Alice nella Città, Isola del Cinema, Festival del Cinema e della Legalità del Comune di Fiumicino, Il nuovo Fantarca, Pigneto FF, Corti Pischelli, Vision2030, 48H Film Project, Asperger Film Festival, Cartoon School, Moonchousen, Mujeres nel Cinema, Goethe Institut, Progetto Diritti, Spinoff, Quote Merito, Leggi qui – guida galattica (e)norme per adolescenti, Scuola Speciale Vivaio, Rossellini Itc. Gli sponsor sono: Ayra, La Maledizione dei Potter, Panarium. L’organizzazione dell’iniziativa è affidata a Cleverage, Smile Vision, Tadàn produzioni e SiamoInDiretta.

Facebook Comments

Post a comment