
Un comunicato apparso sul sito della Geological Society of America rende noto che potrebbe verificarsi un enorme rilascio di metano nell’oceano Artico.
Questo fenomeno naturale era già avvenuto sulla terra, in un periodo interglaciale chiamato ‘eemiano’, cominciato 130.000 anni fai terminato 115.000 anni fa
Il metano si trova sotto la superficie dell’oceano Artico, accumulato in devierà e propri depositi naturali, sono composti dallo stesso metano solidificato, più precisamente idrati metano.
Questi solidi sono molto sensibili alla temperatura ed eventuali cambiamenti, come quelli causati dal riscaldamento globale in corso, potrebbe uno modificare questo equilibrio e causare il rilascio di queste ingenti quantità di metano sopra l’acqua e dunque nell’atmosfera.
Il metano è uno tra i gas serra più pesanti e nocivi per l’atmosfera, e il suo eventuale rilascio dalle profondità artiche potrebbe portare a conseguenze disastrose in brevissimo tempo.
Facebook Comments