
Pinuccia Montanari con Stefano Bina e Armido Marana
Roma, 24 febbraio 2017 – Il Comune di Roma accelera sulla questione rifiuti.
È stato, infatti, firmato un importante accordo che segna l’inizio del sodalizio con l’Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche).
Presenti all’evento Pinuccia Montanari (assessore alla Sostenibilità Ambientale), Stefano Bina (direttore Generale AMA, l’azienda comunale che si occupa di raccolta, trasporto, trattamento, riciclaggio e smaltimento di rifiuti) e Armido Marana (Vicepresidente di Assobioplastiche).
L’obiettivo del Campidoglio è quello di migliorare la raccolta differenziata della frazione organica (quella che banalmente chiamiamo “umido”) in modo da ridurre i materiali destinati a discarica attraverso la promozione di prodotti biodegradabili e compostabili.
Ma in cosa consiste quest’accordo? Ne abbiamo parlato con Armido Marana di Assobioplastiche (video).
Inoltre, Assobioplastiche si impegna a formare personale qualificato in grado di velocizzare la transizione che porta ad una gestione virtuosa dei rifiuti. Non mancheranno attività di sensibilizzazione per la cittadinanza che potrà approfondire queste tematiche attraverso conferenze, convegni e seminari.
La collaborazione è frutto dell’ambiziosa strategia rifiuti zero messa in piedi dal comune, come spiega ai nostri microfoni Stefano Bina (video).
Nel protocollo sono presenti diversi progetti da mettere in cantiere. Particolare importanza viene data al “progetto mercati” che ha la finalità di promuovere nelle aree mercantili una riduzione degli imballaggi e la diffusione di nuovi shopper, fino ad oggi spesso oggetto di illegalità, per il trasporto dei prodotti acquistati.
Proprio per questo motivo, all’evento era presente anche Luca Bianconi di Polycart che ci ha spiegato l’importanza nel diffondere prodotti compostabili in tutta Italia (video).
servizi e interviste del team di AmbienTool di Frascati
Il progetto #AmbienTool, dell’associazione Il Refuso con la collaborazione di Frascati Scienza e finanziato dal FSE Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo regionale del Lazio 2014-2020, è vincitore dell’avviso “Fuoriclasse”
Facebook Comments