Per la serie di appuntamenti web di #Scienzacontagiosa organizzati da Frascati scienza, oggi è in programma un incontro spaziale:

Quali sono gli effetti del cambiamento climatico sul nostro Pianeta?

Per scoprirlo, collegarsi sui canali di Frascati Scienza oggi lunedì 30 marzo alle ore 14.30, con Copernicus is watching us, la virtual classroom di Scienza Contagiosa in cui Giancarlo Filippazzo programme coordinator presso il Copernicus Space Office dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Frascati, ci farà vedere i segni del climate change osservati dallo Spazio.

Copernicus è il complesso programma di osservazione satellitare della Terra che rileva e gestisce dei dati sullo stato di salute del pianeta. Ad esempio, è proprio questo programma che negli ultimi giorni ha confermato un calo di inquinamento dovuto alla sospensione delle attività come misura di contrasto all’avanzamento del COVID-19.

Per partecipare agli appuntamenti di Scienza Contagiosa, basta seguire la diretta sui canali Facebook e YouTube di Frascati Scienza. È possibile interagire con gli speaker inviando domande attraverso la sezione “Commenti” delle due piattaforme, lo staff di regia si occuperà di raggrupparle e proporle ai docenti che risponderanno in diretta ai vostri quesiti. Subito dopo è prevista la replica su IGTV di Instagram.

QUI per vedere tutte le puntate di Scienza Contagiosa.

Altri interessantissimi appuntamenti da non perdere:

  • L’INternational School on modern PhYsics and REsearch, INSPYRE, da 10 anni è uno degli eventi più importanti e prestigiosi del programma Educational dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN.
  • Il corso sulla Costituzione Italiana. L’itinerario di conoscenza della Costituzione italiana, tramite brevi lezioni corredate di immagini e video di repertorio.
  • ScienceItaly: selezione di fatti, notizie e voci autorevoli di tutto il mondo, sulla pandemia COVID-19 ma non solo. E’ on line www.ScienceItaly.com, progetto gratuiro svilupparo dalla no-profit DiScienza nato per mettere a disposizione di tutti il meglio delle informazioni scientifiche e offrire un riferimento nel mezzo dell’infodemia.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment