Nucleare. A che punto siamo in Italia con le scorie? Qual è lo stato della gestione dei rifiuti radioattivi? E’ il tema che la Commissione scientifica sul Decommissioning affronterà il 13 novembre a Roma nel convegno “Programma Nazionale: a che punto siamo?”
“Si stanno ormai concludendo le audizioni presso la X Commissione del Senato sui problemi connessi alla gestione dei rifiuti radioattivi ed è opportuno fare il punto sulle possibili indicazioni per superare l’ormai imbarazzante ritardo che ha continuato ad accumularsi in tutti questi anni a danno della sicurezza dei cittadini”, spiega il professor Massimo Scalia che presiede la Commissione. “In questa prima iniziativa interverranno tutti coloro che hanno preso parte a questa vicenda, dal Presidente della X Commissione del Senato, Gianni Girotto, ai rappresentanti delle Istituzioni e delle Società cui spettano precisi compiti per la gestione dei rifiuti radioattivi, a quelli che sono gli stakeholders: associazioni ambientaliste, comitati cittadini, operatori dei media” conclude Scalia.
I lavori si svolgeranno nella cinquecentesca Galleria del Primaticcio di Piazza di Firenze e saranno introdotti alle 9 da Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, che fino al suo nuovo recente incarico è stato presidente della Commissione scientifica. Seguiranno le relazioni di Massimo Scalia, CIRPS, presidente Comitato Scientifico, di Paolo Bartolomei, della Commissione scientifica e di Maria Rosa Vittadini, IUAV, Commissione scientifica, che apriranno ad una prima riflessione sulle audizioni che si stanno svolgendo in Senato tra il senatore Gianni Girotto, presidente Commissione Industria Senato, Alessandro Bratti, girettore generale ISPRA, Giuseppe Onufrio, direttore Greenpeace Italia, Maurizio Pernice, presidente ISIN, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, Marco Enrico Ricotti, presidente SOGIN e di Morando Soffritti, presidente onorario Istituto Ramazzini.
A seguire un secondo momento di confronto coordinato da Romina Maurizi, direttore “Quotidiano Energia”, per fare un punto con i territori per i quali sono stati invitati ad intervenire: Mario Agostinelli, presidente “Energia felice”; Aurelio Angelini, Università di Palermo, Commissione scientifica; Vittorio Bardi, presidente “SI’ alle Rinnovabili, NO al Nucleare”; Paola Bolaffio, direttore “Giornalisti nell’erba”; Francesco Bochicchio, direttore Lab. RI, Istituto Superiore di Sanità; Roberta Cafarotti, Earthday Italia; Monica d’Ambrosio, giornalista “Ricicla TV”; Francesco Ferrante, vice presidente Kyoto Club; Gianna Fracassi, responsabile Ambiente CGIL nazionale; Marco Fratoddi, segretario generale FIMA; Francesca Farioli, direttrice IASS; Gian Piero Godio, Comitato Vigilanza sul Nucleare, Vercelli; Gianni Mattioli, CIRPS, Commissione scientifica; Maria Grazia Midulla, responsabile Energia WWF; Vincenzo Naso, direttore CIRPS; Antonietta Rizzo, ENEA; Pasquale Stigliani, “ScanZiamo le scorie”, Scanzano Jonico.
Facebook Comments