Ecomondo 2017 – Se da una parte è difficile descrivere tutti i benefici che le foreste offrono al genere umano, sono svariati e l’errore di dimenticarne qualcuno è sempre dietro l’angolo, dall’altra può essere fatto in modo semplice, pure attraverso uno slogan. Come quello scelto da FSC: Senza foreste finisce la favola. Frase capace di sintetizzare in modo efficace l’importanza di questo vitale ecosistema. Ma cos’è FSC e come opera il suo standard di certificazione? Durante Ecomondo, ne abbiamo parlato con Alberto Pauletto (video).
Presente in questo “hub della sostenibilità”, creato proprio per la Fiera del green e dell’economia circolare di Rimini, anche Tetra Pak che con i suoi prodotti, come ci spiega Lorenzo Nannariello, punta sul riciclo, sulla gestione sostenibile della carta e sull’efficienza energetica (video).
AzzeroCO2 è invece una società che assiste imprese ed enti pubblici nel loro percorso che porta alla sostenibilità. Dall’analisi del rendimento energetico di un edificio a quella dell’impronta di carbonio del singolo prodotto, fino ad arrivare a compensazione delle emissioni di CO2 attraverso progetti di forestazione. Come dichiara ai nostri microfoni Luna Ronchi (video).
Con l’ingigantirsi dei problemi ambientali, cresce il bisogno di avviare e potenziare attività di gestione e monitoraggio a tutela delle foreste, capaci di svolgere tutta una serie di Servizi definiti “Ecosistemici” fondamentali per il genere umano.
Le foreste ci proteggono da calamità naturali, fungono da scudo contro il cambiamento climatico, salvaguardano la biodiversità, svolgono funzioni importanti come lo stoccaggio di carbonio, producono ossigeno e sono protagoniste di diverse attività a scopo ricreativo. Inoltre, in molti Paesi, sono strettamente legate alla crescita economica, si pensi alla Svezia, per via dei prodotti forestali e dell’importanza che ricoprono nel settore turistico.
Cosa si intende per Servizi Ecosistemici? Una breve descrizione
Nel settore della ricerca ambientale, si sente spesso parlare di “Servizi Ecosistemici”. Tuttavia, il significato del termine ancora sfugge all’informazione di tipo mainstream. Per capire meglio di cosa si tratta, bisogna andare indietro di qualche tempo e ritornare alla fine degli anni ’80 quando s’inizia a parlare di sviluppo sostenibile.
L’idea alla base della sostenibilità è che la risorsa ambientale non è infinita, e per questo il suo sfruttamento deve essere valutato in seguito ad una programmazione di lungo periodo. Ma la prima definizione di sviluppo sostenibile – “quel tipo di sviluppo capace di soddisfare le esigenze delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie” – seppure eticamente interessante, non specificava il modo in cui dovevano essere valutati i cambiamenti subiti dalle risorse naturali, rendendo così vaga la strada che porta alla sostenibilità.
Per questo motivo nel 2005, all’interno del Millennium Ecosystem Assesment (MEA), progetto di ricerca sostenuto dalle Nazioni Unite, viene coniato il termine Servizi Ecosistemici. In pratica, mutuando termini economici, si parla di beni e servizi che l’ambiente offre al genere umano. L’obiettivo è quello di dividere e analizzare ogni singolo servizio che l’ambiente produce in modo da capire quali modifiche negli ecosistemi risultino dannose per il benessere delle persone, ed intervenire in modo accurato.
Al fine di tutelare i “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano” e mettere un freno alla galoppante perdita di biodiversità, sono state create 4 categorie di Servizi Ecosistemici, suddivise a loro volta in base alle funzioni svolte.
1- Servizi di Provvigione
Cibo: gli ecosistemi forniscono le condizioni per la coltivazione di cibo. Il cibo proviene principalmente dal settore agroalimentare ma anche i sistemi marini e le foreste ne forniscono.
Materie prime: materie per costruzione e combustibile come legno, biocarburanti e oli selvatici.
Acqua dolce: gli ecosistemi regolano il flusso e la depurazione delle acque.
Risorse medicinali: la biodiversità fornisce molte piante utilizzate nella medicina tradizionale, tutti gli ecosistemi sono potenziale fonte di risorse medicinali.
2 – Servizi di Regolazione
Clima e Qualità dell’Aria: gli alberi forniscono ombra e le foreste influenzano precipitazioni e la disponibilità di acqua sia a livello locale che regionale. Alberi e piante sono fondamentali per la rimozione delle sostanze inquinanti dall’atmosfera.
Stoccaggio dei Gas Serra: gli ecosistemi regolano il clima globale attraverso lo stoccaggio dei gas serra. Gli alberi e le piante rimuovono la CO2 dall’atmosfera. Le foreste possono essere viste anche come riserve di carbonio e la biodiversità ha un ruolo fondamentale per l’adattamento al cambiamento climatico.
Protezione dagli eventi estremi: gli ecosistemi e gli organismi ci proteggono dalle calamità naturali (inondazioni, tempeste, tsunami, valanghe, frane).
Trattamento delle acque reflue: attraverso l’attività biologica gli ecosistemi eliminano agenti patogeni causa di malattie (ad esempio le le zone umide filtrano rifiuti umani e animali).
Prevenzione dall’Erosione: l’erosione è un fattore chiave nel processo di degrado del suolo. La fertilità è essenziale per la crescita delle piante.
Impollinazione: insetti e vento impollinano gli alberi, questo è essenziale per lo sviluppo di frutta, semi e verdure.
Controllo Biologico: gli ecosistemi regolano la presenza di parassiti e le trasmissione di malattie a piante, animali e persone.
3 – Servizi Culturali
Attività Ricreative: camminare e fare sport in uno spazio verde non è solo una buon esercizio fisico ma anche mentale, nonostante la difficoltà nella misurazione di questo beneficio è sicuro che svolge un ruolo fondamentale per il mantenimento della salute fisica e mentale.
Turismo: ecosistemi e biodiversità svolgono un ruolo importante per svariate tipologie di turismo che ha notevoli risvolti economici.
Ispirazione Culturale: linguaggio, conoscenza e ambiente sono fortemente legati nella storia umana. Biodiversità, paesaggi e ecosistemi sono stati e sono fonte di ispirazione per le discipline.
Religione e Senso di Appartenenza: foreste, grotte, montagne, in molti luoghi sono considerate sacre ed hanno un significato religioso. La nature è elemento comune di tutte le Religioni, le tradizioni associate alla natura danno un senso di appartenenza.
4 – Servizi di Supporto
Habitat: offrono ciò che un singolo abitante ha bisogno per sopravvivere ed ogni ecosistema offre diversi tipi di habitat.
Diversità Genetica: la diversità genetica distingue le razze tra loro, alcuni habitat hanno un numero elevato di specie noti come «biodiversity hotspots».
Facebook Comments