economia circolare

Circular Stories Show

A Ecomondo le storie circolari vanno anche in scena. Tra performance teatrali, video, esposizione di materiali e loro trasformazioni quasi “alchemiche”, si possono scoprire gusci d’uovo che diventano calce, fondi di caffé che rinascono come spugne per depurare le acque, prezzemolo e cannella per imballare il cibo, batterie liquide ad alta efficienza e tanto altro,

[ Read More ]

Economia circolare, i numeri

L’economia circolare non è il futuro, è reale, è oggi, ci stiamo dentro. E, anche se se ne parla poco e pochi ne sanno, ci conviene e crea lavoro. Qui sotto, qualche numero di economia circolare, una sorta di raccolta di appunti sparsi, presi dal nostro direttore per l’intervento a Radio24 in diretta da Ecomondo

[ Read More ]

Seconda mano? 21,5 mln tonnellate di CO2 risparmiate

Attraverso le sue piattaforme mondiali, Schibsted, media group internazionale di cui fa parte Subito, insieme all’Istituto svedese di Ricerca Ambientale (IVL), si è occupata di analizzare le quantità di CO2 e di materiali che vengono risparmiate ogni anno grazie alla compravendita dell’usato. A livello globale, la società ha calcolato che negli stati principali in cui

[ Read More ]

A #GNE2018, la piccola imprenditrice dell’olio esausto

Frascati, 25 maggio 2018 – Tra giovani finalisti di tutta Italia, tra giovanissimi reporter e video maker, grafici e ritrattisti, scrittori e data journalist, anche una giovanissima futura imprenditrice dice la sua sulla sostenibilità alla giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba #GNE2018. La famiglia di Laura Mangia, 11 anni, è titolare della Ecotirrena, impresa che raccoglie

[ Read More ]

Plastica: il “caso” delle figurine

di Adam Bannour,  Luca Casanova,  Nelson Rosigliati Lucchesi, Luca Calissi, Leonardo Bottaini della V primaria A dell’istituto Manzoni di Capannori* Il caso di studio sulle figurine è nato perché una mattina davanti alla nostra scuola è venuta una ragazza a distribuire l’album delle figurine “AMICI CUCCIOLOTTI” della Pizzardi Editore che parlava della vita degli animali.

[ Read More ]

Orangefiber, indossare la natura

di Giuseppe Miscenà* Le arance, uno dei simboli della regione Sicilia, impiegato per la prima volta nell’ambito della moda. L’idea è di Enrica Arena e di Adriana Santocito startupper siciliane che hanno pensato di trasformare le 700 tonnellate di bucce d’arancia che annualmente vengono buttate come scarto di produzione dall’industria agroalimentare, in pregiati tessuti. Il  risultato

[ Read More ]

#svestilafrutta, la campagna di GreenMe

#svestilafrutta. greenMe.it lancia la campagna social che dice no all’abuso degli imballaggi. Qui sotto, il comunicato stampa.  Una cipolla in un vassoio, 20 grammi di basilico avvolti nella plastica e ancora una banana o un arancia in solitaria totalmente sigillate. Ha senso confezionare frutta e verdura che già per natura, grazie alla buccia, hanno una loro

[ Read More ]