economia climatica

Inizia oggi il vertice globale anti-carbone

Il summit globale della Powering Past Coal Alliance (PPCA) si svolge tra oggi e il 4 marzo in versione digitale. Presieduto dai governi del Regno Unito e del Canada, il vertice serve a rafforzare l’impegno e la cooperazione internazionale per abbandonare la produzione di energia a carbone in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui

[ Read More ]

Lorenzin, salute e clima vanno pensati insieme

Villaggio per la Terra – L’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin è un fiume in piena al Villaggio Per La Terra. Interviene al panel R-Innovare lo Sviluppo, parte seconda, e appare lucidissima, preparata, sul “pezzo”, a proposito di cambiamento climatico, malattie climatiche, strategie nazionali ed internazionali per il climate change, Greta Thunberg e i ragazzi

[ Read More ]

Come raggiungere obiettivi sostenibili e quanto conviene (in $)

Milano, 4 ottobre, Salone CSR e Innovazione Sociale  – Intelligenza artificiale, digitalizzazione dei processi, insomma tecnologie innovative: saranno queste a trasformare i rischi globali in opportunità concrete sia per il pianeta che per il business. Questa la sintesi estrema del rapporto Global Opportunity 2017 realizzato da DNV GL – Business Assurance, dal Global Compact delle

[ Read More ]

Stern, Stiglitz e la carbon tax per il clima

“Sfida accettata”. Deve essere stata questa la risposta data da Lord Nicholas Stern e Joseph Stiglitz alla richiesta di Ségolène Royal di creare una commissione in grado di tracciare la strada da seguire per una lotta efficace al cambiamento climatico. La commissione (che fa parte della Carbon Pricing Leadership Coalition), composta da economisti ed esperti dell’energia provenienti da tutto il

[ Read More ]

ETS: quell’oscuro meccanismo che mette a rischio Parigi

Tiene banco al Parlamento europeo la riforma dell’ETS (Emission Trading Scheme), messo in campo dall’UE per abbassare il livello comunitario di emissioni gas serra. Istituito in seguito alla ratifica del Protocolo di Kyoto, è oggi uno dei maggiori strumenti utilizzati dall’Europa per conseguire gli impegni presi a Parigi. La sua attuazione coinvolge centrali elettriche e grandi impianti industriali (settori

[ Read More ]

Kyoto Club in lotta per un’economia fossil-free

Roma, 16 febbraio 2017 – Durante il convegno annuale Kyoto Club, tenuto in occasione dell’anniversario del Protocollo di Kyoto, l’associazione ha rilanciato le sue proposte sui temi della de-carbonizzazione e dell’economia circolare. Il concetto che ruota intorno all’economia circolare è piuttosto semplice. L’obiettivo è quello di limitare il più possibile i rifiuti immessi nell’ambiente reintroducendoli all’interno del

[ Read More ]

Climate Change VS Europe: quanto ci costi?

393 miliardi di euro. A tanto ammontano le perdite da imputare al cambiamento climatico in Europa nel periodo 1980-2013. Una cifra spaventosa che emerge dall’ultimo report dell’European Environment Agency dal titolo “Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2016” che indaga sugli impatti del riscaldamento globale nei Paesi europei membri dell’EEA (European Economic Area). Per l’esattezza,

[ Read More ]

Laudato Si: “scomunica” per chi investe nel fossile

A più di un anno e mezzo dalla pubblicazione, comincia a dare i suoi frutti l’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco. Per la prima volta nella storia, la Chiesa pubblica un’Enciclica di matrice scientifica, dove ci si interroga sul destino della nostra “casa comune”, sui problemi ambientali “da affrontare con urgenza” e dove vengono proposte soluzioni da

[ Read More ]