energia

Inizia oggi il vertice globale anti-carbone

Il summit globale della Powering Past Coal Alliance (PPCA) si svolge tra oggi e il 4 marzo in versione digitale. Presieduto dai governi del Regno Unito e del Canada, il vertice serve a rafforzare l’impegno e la cooperazione internazionale per abbandonare la produzione di energia a carbone in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui

[ Read More ]

Assemblea ENI, FFE: “Compensazioni sono palliativo”

“Compensare le emissioni piantando alberi è un palliativo, ci vuole più impegno sulle rinnovabili”, dichiara la Fondazione Finanza Etica all’assemblea degli azionisti del 14 maggio di ENI. FFE, azionista critico all’assemblea del colosso dell’energia, punta il dito sul piano di decarbonizzazione della società: “I 463MW di potenza installata da rinnovabili al 2020 sono saliti a

[ Read More ]

#reGreeneration, forum il 17/1 a Roma

Efficienza energetica. Risparmiare energia significa abbassare le emissioni di CO2, ma anche risparmiare sempre più soldi, significa riqualificare e rendere più alto il valore di mercato degli immobili. Ecco quindi che se ne sente parlare sempre più spesso. Ed ecco che le soluzioni si moltiplicano e il giro d’affari di conseguenza. Il politecnico di Milano,

[ Read More ]

ENEA: “In Italia il costo dell’elettricità sale di più”

Roma, 22 dicembre 2017 – Lo dice l’Enea: i costi della nostra elettricità crescono di più rispetto a quelle del resto d’Europa. Ecco il comunicato: “Cresce il differenziale del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia rispetto ai principali Paesi europei con punte del 60% in più nel confronto con la Germania, il nostro principale competitor manifatturiero

[ Read More ]

Sen, banco di prova per l’informazione

Abbiamo la Strategia Energetica Nazionale. Criticata nella prima fase perché affidata a uno studio privato ed estero, poi per il periodo di consultazione troppo breve, in seguito allungato, la Sen ha visto la luce e il suo contenuto cambierà, metodologie d’azione degli ambientalisti e i modi di comunicare l’energia da parte dei media ambientali. Andiamo

[ Read More ]

A COP23 l’alleanza globale contro il carbone

Carbone al bando: “Powering Past Coal Alliance”: si chiama così l’alleanza lanciata oggi a COP23 nella sala degli uffici della delegazione Europea dalle ministre dell’ambiente canadese Catherine McKenna e la sua omologa del Regno Unito Claire Perry. Un’alleanza che tiene insieme governi, regioni, stati, mondo del business, organizzazioni, allo scopo di “mettere in atto azioni

[ Read More ]

Merkel e Macron fanno promesse a COP23

Bonn, 15 novembre – Francia e Germania sono gli unici due paesi tra i 7 grandi ad avere i loro capi alla COP23. Angela Merkel e Emmanuel Macron si salutano come vecchi amici che si vedono spesso, nella plenaria di alto livello della COP. Merkel parla per prima “Sappiamo che l’accordo di Parigi è solo

[ Read More ]

SEN: per chi osa ma non troppo

Non piaceva. Non piaceva per nulla a chi è attento alle politiche climatiche la prima versione della nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN). C’era poco di rinnovabile, un falso obiettivo di chiusura delle centrali a carbone al 2030 – perché molti dei nostri impianti vedono proprio la naturale scadenza intorno al 2030 – e tanto, troppo

[ Read More ]

COP23 a emissioni neutre

La conferenza ONU sul clima a Bonn (COP23, 6-17 novembre) sarà a neutralità di emissioni. Gli organizzatori stanno passando al setaccio i diversi aspetti della sostenibilità: dal trasporto alla raccolta dei rifiuti, alla ristorazione, all’energia e alla compensazione. Questo per trovare e soluzioni per rendere questa  conferenza mondiale neutrale dal punto di vista climatico. Il

[ Read More ]