scienza

A tutta scienza in 34 città

Soluzioni che cambiano colore, polveri che si formano e scompaiono, inchiostro invisibile, schiume colorate… Sembra magia, invece è scienza. Come Entomologia, Virologia, Matematica, Batteriologia, Micologia, Botanica, Biologia, Istologia, Genetica, Statistica, Ingegneria, Farmacologia, Biometria… Persino l’Arte (grazie all’Accademia delle Belle Arti di Roma, nuovo partner), la Musica, l’Archeologia e la Filosofia diventano scienza, durante la Settimana

[ Read More ]

“La scienza è pop” e si fa giocare

Al via la Settimana della Scienza di Frascati Scienza, con i suoi 450 eventi, inseriti nel progetto LEAF 2022. Tutti pronti per animare il territorio nazionale, fino al 1* ottobre, con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, edizione, questa 17esima, insignita della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, conferita dal Presidente Sergio Mattarella, da sempre

[ Read More ]

Climaquiz e Guida alle fake, eventi gNe alla Notte della Ricerca

Due appuntamenti imperdibili all’interno del programma della Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori LEAF di Frascati Scienza: Climaquiz e Guida internet-galattica alle fake-news sono proposte di Giornalisti Nell’Erba, partner della manifestazione. L’ambientalismo è femminista? Temperature in salita: vitigni in Norvegia? News fatigue: l’allarme diventa normale? Il ClimaQuiz vuole stimolare, attraverso un dialogo interattivo

[ Read More ]

Merende, show e party al gusto di scienza

Merende scientifiche, osservazioni astronomiche, show per ricercatori “in salsa x factor” e party a tutta scienza. Settembre è tornato e con lui tantissimi appuntamenti dedicati a scienza e divulgazione scientifica, in attesa della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF targata Frascati Scienza che quest’anno sarà il 30 settembre.  Merende scientifiche al Giardino del

[ Read More ]

Le piante fabbricano vaccini

Da Enea e CNR (insieme a Istituto superiore di Sanità e Università di Verona e Viterbo) lo studio sulle piante che possono fabbricare vaccini, farmaci, bioreagenti anti-Covid19. “Basterebbe una serra di 12.500 metri quadri o un impianto di agricoltura verticale (vertical farming) di soli 2.000 metri quadri per soddisfare il fabbisogno italiano di vaccini, anticorpi

[ Read More ]

#EARTH, una settimana di scienza per tutti

Cervelli fumanti, coding per bambini, vulcani in laboratorio, droni per il restauro e poi fari puntati sui protagonisti: parola ai ricercatori! Come ogni anno, in attesa di venerdì 27 novembre, Frascati Scienza insieme agli eccellenti partner, propone un anticipo di quanto si potrà scoprire alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Sabato 21 novembre inizia la Settimana della

[ Read More ]

Scienza contagiosa: oggi appuntamento con lo spazio

Per la serie di appuntamenti web di #Scienzacontagiosa organizzati da Frascati scienza, oggi è in programma un incontro spaziale: Quali sono gli effetti del cambiamento climatico sul nostro Pianeta? Per scoprirlo, collegarsi sui canali di Frascati Scienza oggi lunedì 30 marzo alle ore 14.30, con Copernicus is watching us, la virtual classroom di Scienza Contagiosa in cui Giancarlo Filippazzo programme

[ Read More ]

Supercomputer Enea per ricerca su #Covid19

ENEA mette a disposizione uno dei supercomputer più potenti d’Italia per la ricerca scientifica impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura di calcolo CRESCO6, operativa presso il Centro di Portici (Napoli), in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo (qui sotto il comunicato stampa di ENEA). “Crediamo che il supercomputer possa dare

[ Read More ]

“Allo Spallanzani studiamo i virus ad alto rischio”

di Martina Bianchini* In questi giorni si sta vivendo una pandemia globale causata dal COVID19, che purtroppo vede il nostro Paese colpito in maniera particolare.  Una tra le ricercatrici impegnate nella lotta contro il coronavirus è Francesca Colavita, che insieme alle sue colleghe è riuscita ad isolare il virus rendendo possibili numerosi studi volti a

[ Read More ]