scienza

Giornalisti Nell’Erba 11

L’11° edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba GNE2017  si terrà quest’anno nella capitale, nella bellissima cornice verde del Parco regionale dell’Appia Antica, all’Ex Cartiera Latina, il 19 maggio. GNE2017 prevede, oltre a decine di eventi su ambiente, clima, scienza, informazione e nuovi giornalismi, anche la premiazione del Premio nazionale Giornalisti Nell’Erba 11, tema “Panta

[ Read More ]

Calipso, il “Tripadvisor” delle aree marine protette

L’estate non è finita, è il calendario a dirlo. Nonostante il repentino rientro nella routine casa-lavoro-casa sia stato più traumatico del previsto, le temperature sono calde e gli amanti del mare (quelli veri, non quelli da carnaio) possono, con la dovuta organizzazione, trascorrere ancora un fine settimana godendo delle aree marine più belle dello stivale. Per vivere a pieno

[ Read More ]

24 “invenzioni” sfilano a #WIRE16 il 16 giugno a Frascati

#WIRE16 è il palcoscenico delle innovazioni. Pochi minuti per presentarle nel migliore dei modi. Saranno 24 i progetti a “sfilare” il 16 giugno a #WIRE16, alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma). La prima selezione, sui 60 progetti presentati, è stata fatta dal comitato scientifico. E saranno i finalisti a sfidarsi nell’arco della giornata a colpi di

[ Read More ]

#Wire16, gara d’idee in 5 minuti

Il 16 giugno si rifà. Alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma) i concorrenti avranno 5 minuti per raccontare la loro idea. La giuria sceglierà le migliori e quelle meglio comunicate e le premierà. Lo scopo è quello di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena

[ Read More ]

APA: una bolla di aria pulita

  Roma, 20 aprile 2016 – All’Istituto Comprensivo Giuseppe Bagnera di Roma, in zona Marconi, sono stati installati tre dispositivi APA (Air Pollution Abatement) per renderla la prima scuola smog free. Questi dispositivi renderanno l’aria più pulita e libera dall’inquinamento che il traffico della città provoca inevitabilmente. Grazie all’ISTECH e alla Felici Costruzioni da oggi

[ Read More ]

Luci con i batteri

Finora si era visto solo al cinema (con Avatar di James Cameron) qualcosa del genere. Produrre luce senza elettricità: è questa la futuristica sfida della Glowee, start-up francese, che mira ad illuminare le nostre città utilizzando batteri e nutrienti. Il punto di partenza dello studio sono le reazioni chimiche degli organismi naturali bioluminescenti come le microalghe e

[ Read More ]

Storie di “mini”

Bologna, 7 aprile 2016 (dalle nostre inviate Cecilia Tragni e Giulia Parodi) – Mini, il mondo invisibile dei microbi è l’ultimo libro di Nicola Davies, zoologa che per anni ha lavorato anche per la rubrica di storia naturale della BBC e autrice di libri per ragazzi tra cui La Cacca, dal quale, negli Stati uniti,

[ Read More ]

Otto passi nel futuro, insieme ad un astronauta

Bologna, 7 aprile 2016 (dalle nostre inviate Giulia Parodi e Cecilia Tragni) – Cosa ci fa un astronauta al Children’s Bookfair di Bologna? Ha un libro in mano… lo ha scritto lui, Umberto Guidoni, insieme ad Andrea Valente… parla del pianeta e del futuro. Cosa ci aspetta? Cosa può dirci chi ha visto la Terra

[ Read More ]

Onde gravitazionali…ascoltando lo Spazio-Tempo

La prova che lo spazio-tempo possa essere curvato stimola la fantasia degli addetti ai lavori. Finalmente l’Universo può essere ascoltato attraverso nuovi strumenti aprendo l’orizzonte a spazi di conoscenza inaspettati. Ma quali gli scenari e le implicazioni che derivano dalla registrazione del segnale generato dalla fusione di due buchi neri? Come impiegare le onde gravitazionali?

[ Read More ]