scienza

“Spiano” le piante dallo spazio per capire il climatechange

I cambiamenti climatici possono ora essere quantificati grazie a un indice che calcola le risposte messe in atto dalla vegetazione del nostro Pianeta. Un gruppo internazionale di biologi delle Università di Bergen e Oxford ha pubblicato appena qualche giorno fa su Nature uno studio che descrive le capacità di recupero degli ecosistemi terrestri. Un nuovo modello empirico, che osserva i

[ Read More ]

Quante informazioni produciamo in un anno? Lo dice il fisico…

Tra fisica e metafisica, tra scienza e arte, con il sorriso e le parole più semplici possibili per tentate di definire l’infinito e spiegare le onde gravitazionali. Così, l’incontro tra i due ricercatori Giovanni Mazzitelli e Catalina Curceanu alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma) lo scorso 18 febbraio. Un appuntamento, organizzato da FrascatiScienza, che funge da

[ Read More ]

Due fisici INFN… verso l’infinito e oltre

Gli ingredienti sono l’arte, la fisica, e soprattutto l’infinito. L’appuntamento è il 19 febbraio a Frascati, alle Scuderie Aldobrandini, dalle 15 alle 16.30. L’ingresso è libero. L’evento è tra quelli che lanciano la Notte Europea dei Ricercatori 2016. L’organizzazione è di Frascati Scienza. I protagonisti sono tre: Giovanni Mazzitelli, Catalina Curcenau e l’opera di Constantin

[ Read More ]

Rottantartide: viaggio verso i pinguini

Nonostante il freddo che spella le dita, il mal di mare, l’insonnia polare e la connessione satellitare continuamente disturbata dalle tempeste elettromagnetiche che si intensificano man mano che si avvicina al Polo Sud, Stefano Valentino, giornalista indipendente, lo scorso 16 gennaio è salpato con la Nave Italica dal porto di Lyttleton (Christchurch) in Nuova Zelanda. Destinazione: la

[ Read More ]

Cromo Stoppani sulle coste liguri, cittadini in allerta

Crostoni fantasma. Crostoni di sabbia indurita da sostanze inquinanti, tra cui il cromo, emergono puntuali a ogni mareggiata, interrompendo bruscamente il profilo del bagnasciuga. Si tratta della spiaggia di Marina Grande, nel cuore della riviera Ligure, tra le località di Arenzano e Cogoleto. L’incubo si ripete ogni anno, basta una forte burrasca con le sue

[ Read More ]

Mimose in fiore: 2015 l’anno più caldo dal 1880

Il giorno della vigilia di Natale, la mia vicina di casa ha sfoggiato, sul tavolo da pranzo del suo giardino, una splendida mimosa in fiore. Un’enorme macchia di colore giallo ha illuminato il cortile dove affacciano gli appartamenti del nostro complesso di case. Un momento: la mimosa non è il fiore simbolo del’8 marzo, giornata

[ Read More ]

#ERN2015 – WWW.climatechange

Giornalisti Nell’Erba è media partner della decima Notte Europea dei Ricercatori e settimana della Scienza, dal 20 al 25 settembre 2015. Un team di 7 giovani e giovanissimi inviati reporter seguono gli eventi e li raccontano in video.  Al posto d’onore, durante la Notte, il lancio della decima edizione del premio nazionale di giornalismo ambientale

[ Read More ]

I 1000 giorni liquidi

Expo Milano 2015 – La prima acqua della nostra vita. Cosa fa. Quanto è importante e quanto influenza la vita futura. Ne parlano Manuela Kron, direttore Corporate Affairs di Nestlè Italia, spiegando il percorso della Mostra interattiva Feed Your Mind ad Expo, Alberto Leone, medico San Carlo di Nancy, Agostino Di Ciaula, medico, coordinatore scientifico nazionale

[ Read More ]

Tanta acqua… nello Spazio

Acqua significa vita. Ma l’acqua non c’è solo nel nostro pianeta. C’è su Marte, sulle comete… E sono notizie fresche del 2015. C’è acqua anche nella stazione spaziale internazionale. Ma come viene gestita? L’acqua terrestre, poi, è osservata dallo spazio. Cosa ci dicono gli astronauti dell’elemento vitale del nostro pianeta? Rispondendo a tre domande, Enrico

[ Read More ]