Lamezia Terme (dalla nostra inviata Paola Caprioli) – Sono di colore blu, consegnate all’arrivo di ogni Tramato ed hanno due mani: una disegnata e una sulla spalla. Cosa sono? le T-shirt indossate dai volontari. Di chi è la mano sulla spalla? Degli organizzatori. Volontari e coordinatori di TRAME, festival dei libri sulle mafie.

I giovanissimi sono numerosi, quasi 90, la maggior parte calabresi ma anche proveniente da altre parti d’Italia, e dal 20 giugno, e fino al 24 si muovono precisi tra i luoghi della città di Lamezia, coprendo diversi ruoli: giornalisti, cuochi, autisti, addetti alla logistica. Un’organizzazione capillare in cui sono stati pensati incontri dedicati ai ragazzi che hanno scelto di lavorare e contribuire coraggiosamente alla lotta alla criminalità. Hanno avuto la fortuna di incontrare Massimo Bray, ex Ministro dei Beni culturali e Alfredo Sprovieri, giovane giornalista calabrese. Con loro hanno dialogato su come e con cosa fondare il loro futuro e la risposta è stata univoca: la cultura che ha una sorgente preziosa, la curiosità. Tutto questo spiegato non solo a parole, infatti, è stato anche nella pratica il carburante di Sprovieri per 10 lunghi anni, e che lo ha portato alla pubblicazione del libro Joca, il “Che” dimenticato. La vera storia del ribelle italiano che sfidò il regime Gorillas, di Mimesis Edizioni.
“Nel labirinto di Arianna ci possono essere due persone: chi lo segue per arrivare all’uscita e chi invece, come me, per arrivare da Arianna”, in questo caso Arianna si chiama: Libero Giancarlo Castiglia. Un calabrese che dopo essere stato a capo di una guerriglia per combattere la dittatura militare in Brasile tra gli anni ’60 e  ‘70, viene ritrovato morto, con le mani mozzate vicino al fiume Araguaia.
Libero ha lottato per la libertà.
Alfredo ha dato tutto sé stesso per la verità.
I Tramati, spinti con cura dalle spalle da chi Trame lo costruisce, sono pronti a partire da Lamezia per arrivare lontano.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment