Luci, neve, regali, passeggiate tra i mercatini, renne, slitte, alberi di natale, palline, decorazioni… chi non ama l’atmosfera natalizia che sta già iniziando a circondarci? Ma la magia del Natale, con qualche piccolo accorgimento, può essere vissuta anche con uno sguardo all’ambiente. Ecco perché il WWF ha da qualche anno redatto un “Decalbero”, 10 regole per ricordarci come vivere un Natale più sostenibile.

img_1468

Innanzi tutto, sono da evitare gli abeti coltivati appositamente per il Natale, come fossero una cosa usa e getta. Sono da preferire gli alberi artificiali o quelli che avete nel vostro giardino, anche se non sono abeti saranno ugualmente bellissimi! Per decorare i vostri alberi, cercate di limitare le luci elettriche o almeno il tempo di accensione. Tra le luci, preferite quelle a led: mentre una normale lampadina ha un’efficacia solo dell’1,5% con quelle a LED otterrete un rendimento del 22%, risparmiando fino all’80% del consumo energetico; in pratica potrete accendere il vostro albero dieci volte più a lungo, ottenendo comunque un risparmio. Un bell’aiuto per il Pianeta, e anche per la vostra bolletta!

Per quanto riguarda i cenoni delle festività, cercate di rispettare le ricette della tradizione. Questo vi permetterà di usare prodotti di stagione, più vicini a noi se non a km zero, abbattendo le emissioni di CO2. Per essere ancora più green, cercate anche di limitare il consumo di carne e di prodotti come il foie gras, il caviale o le aragoste. Evitando posate e stoviglie usa e getta inoltre ridurrete la quantità di rifiuti da smaltire.

img_1276

Infine, passiamo ai regali. Evitate quelli esotici, che siano piante o animali, o oggetti da questi derivati come avorio, coralli, pelli e pellicce, ovviamente. Se optate per regali high tech assicuratevi prima che siano efficienti, cercando gli elettrodomestici di classe più elevata, in modo da rispettare l’ambiente e consumare anche meno energia. Un’alternativa sostenibile possono essere i regali equo-solidali: biologici, a basso impatto ambientale e sociale sono sicuramente i più apprezzati da questo punto di vista. Durante tutto il vostro shopping natalizio inoltre, cercate di muovervi in modo ecologico, con mezzi pubblici, biciclette o a piedi, e portandovi dietro le shopper riutilizzabili. Cosa regalare? Eccovi un paio di suggerimenti:

treedom_range_natale_2016-05– la nuova iniziativa di Treedom, una piattaforma web nata a Firenze nel 2010 che promuove campagne per rendere il mondo più verde. Per questo Natale Treedom ha lanciato l’iniziativa “We make it real“, che permette di regalare a parenti e amici 4 alberi limeted edition a scelta tra Avocado, Guava, Mango e Markhamia. Chiunque può finanziarne la piantumazione in Kenya indirizzando poi il regalo ad una persona speciale con un messaggio personalizzato. La scelta di questi alberi farà sì che tutti i frutti prodotti resteranno per il consumo o il commercio della popolazione, mentre la Markhamia fornirà ombra alle colture che ne necessitano.

maxi-natura_viva_-2017-nuovi-2– la nuova linea di prodotti per la scuola e il tempo libero di Favini “Natura viva”. Una coloratissima ed ecologica linea di quadernoni ispirati agli abitanti del Parco Natura Viva di Bussolengo (VR) è sicuramente una bella idea da mettere sotto l’albero. Tutti i quaderni sono realizzati in carta FSC, certificazione internazionale che garantisce la provenienza della carta da foreste in cui sono rispettati standard ambientali, sociali ed economici. In ogni quaderno avrete inoltre un regalo nel regalo: un buono sconto per l’ingresso al Parco Natura Viva.

banco-alimentare-in vista del nuovo anno, potete sempre optare per un bel calendario del 2017. In tal caso, date uno sguardo a quelli proposti dal Banco Alimentare, che sostiene i senzatetto e le persone bisognose raccogliendo il cibo da distribuire loro. Sul sito potrete acquistare i calendari ma anche deliziosi bigliettini natalizi da mettere su tutti i vostri pacchi, per fare del bene anche ai meno fortunati.

-sul sito di Campagna Amica potete trovare cesti natalizi realizzati con i prodotti tipici delle zone colpite dal sisma del centro Italia. Oltre a regalare prodotti buonissimi darete così un aiuto concreto alle popolazioni terremotate.

cesvi-natale-2015-banner-990x300-se volete regalare un sorriso alle popolazioni di tutto il mondo, non potete non pensare a CESVI, una Onlus che opera in tutti i continenti per affrontare situazioni di emergenza e ricostruire società dopo guerre o catastrofi naturali. Sul loro sito potete trovare tantissime idee regalo e con il loro acquisto darete una mano alle popolazioni da cui provengono le materie prime. Novità di questo Natale sono le “Cesvi Garden” con cui potrete coltivare diverse piantine e il “tè solidale” proveniente dallo Sri Lanka.

Se poi volete concedervi un bel viaggio natalizio, buttatevi alla scoperta della natura in viaggi che sostengono progetti per la biodiversità, oppure in luoghi più vicini raggiungibili in treno, approfittandone per scoprire le tradizioni del nostro Paese.

E infine, se volete dare una mano a Giornalisti Nell’Erba, che fa informazione ambientale senza finanziamenti, ecco qui sotto. E grazie!


Merry GreenChristmas!

Share this article

Sono laureata in Scienze della Comunicazione ed iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti. Ho studiato Fisica per tre anni, ma ho deciso di reinventarmi per seguire la mia strada. Raccontare, comunicare, rendere partecipi tutti di quello che succede nel mondo, senza pregiudizi, solo con passione. Perché è l’informazione l’arma più grande che abbiamo a nostra disposizione.

Facebook Comments

Post a comment