altQui sotto  trovate il programma provvisorio del V Forum QualEnergia, il 29 e il 30 novembre a Roma, Auditorium dell’Ara Pacis. Dalle 14.15 di oggi, potrete seguire anche in streaming su 

http://www.livestream.com/lanuovaecologiatv

La rivoluzione energetica in atto

Giovedì 29 novembre

9,30 Presentazione
Luca Biamonte, Responsabile Comunicazione Editoriale La Nuova Ecologia

9,40 Saluti
Gianni Alemanno, Sindaco di Roma Capitale

9,50 “I nuovi scenari della Strategia Energetica Nazionale”
Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale Legambiente
Sara Romano, Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo Economico
Edo Ronchi, Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile
Conduce: Antonio Cianciullo Giornalista La Repubblica

I Sessione “La rivoluzione energetica in atto: opportunità per le imprese”
10,45 Prima parte
Marino Berton, Presidente AIEL
Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi
Claudio Gemme, Presidente ANIE
Guidalberto Guidi, Presidente e Amministratore Delegato Ducati Energia
Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club

12,00 Seconda parte
Averaldo Farri, Consigliere Delegato Power-One Italy S.p.A.
Carlo Manna, Unità Centrale Studi e Strategie Enea
Valerio Natalizia, Presidente GIFI
Agostino Re Rebaudengo, Presidente APER
Giovanni Simoni, Presidente Assosolare
G.B. Zorzoli, Presidente ISES Italia
Conduce: Antonio Cianciullo Giornalista La Repubblica

13,30 Buffet

14,30 Relazione introduttiva
Edoardo Zanchini, Responsabile Energia Legambiente

II Sessione
15,00 “La sfida delle rinnovabili: verso reti intelligenti”
Stefano Conti, Direttore Sviluppo Rete Terna
Francesco Paolo Liuzzi, Managing Director Nordex
Pietro Pacchione, Chief Operating Officer Greenutility
Simone Togni, Presidente ANEV
Fabrizio Tomada, Gestore Servizi Elettrici - GSE
Conduce: Sergio Ferraris, Direttore QualEnergia

III Sessione
16,30 “Nuove vie per l’efficienza energetica”
Alessandro Ponti, Harley&Dikkinson Finance - Green Building Project
Dario Di Santo, Managing Director FIRE
Saul Fava, Schneider Electric - Green Building Project
Francesco Ferrante, Vice Presidente Kyoto Club
Paolo Migliavacca, Business Unit Director Rockwool Italia
Giovanni Lispi, Direttore Divisione efficienza energetica Sorgenia
Conduce: Marco Fratoddi, Direttore La Nuova Ecologia

Venerdì 30 novembre

9.30 Ricerca Lorien Consulting - La Nuova Ecologia
Antonio Valente, Amministratore Delegato Lorien Consulting

9,50 Relazione introduttiva
Duccio Bianchi, Ambiente Italia

10,10 Case history
“25 anni di Cobat, da Consorzio obbligatorio a Sistema multifiliera”
Enrico Fontana, Direttore Nuovo Paese Sera

intervista:
Giancarlo Morandi, Presidente Cobat
Michele Zilla, Direttore Generale Cobat
Claudio De Persio, Direttore Operativo Cobat

interviene:
Francesco Ferrante, Senatore e Vice Presidente Kyoto Club

IV Sessione
11,00 “Rifiuti: il recupero spinto”
Stefano Ciafani, Vice Presidente Nazionale Legambiente
Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus
Furio Fabbri, Presidente EcoEnergia
Gianluca Bertazzoli, Responsabile comunicazione Corepla
Paolo Tomasi, Presidente Coou
Conduce: Enrico Fontana, Direttore Nuovo Paese Sera

V Sessione
12,15 “Green Economy: un’opportunità da non perdere”
Catia Bastioli, Amministratore Novamont
Maria Berrini, Presidente Agenzia Mobilità Ambiente, Comune Milano
Enrico Loccioni, Amministratore Delegato Loccioni, Leaf Community
Marco Mastretta, Presidente ICS
Mario Francese, Amministratore Delegato Curti
Modera: Alberto Fiorillo Legambiente

13,15 Conclusioni
Ermete Realacci, Presidente Onorario Legambiente, Presidente Fondazione Symbola

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment