Qui gli aggiornamenti

 

Quinta edizione per il Meeting nazionale Docenti Giornalisti Nell’Erba, che si terrà a Bovino (Foggia), primo Comune gNe d’Italiavenerdì 19, sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018: “Educazione alla sostenibilità e nuovi scenari” il tema.

L’appuntamento formativo si articola in una tre giorni di confronto sui temi dell’educazione alla sostenibilità e del giornalismo come strumento didattico e di cultura ambientale. Prende il via venerdì 19, con un incontro tra i docenti della Rete nazionale Docenti gNe, ossia gli insegnanti di tutta Italia che aderiscono al progetto Giornalisti Nell’Erba, e prosegue sabato 20 ottobre con un’intera giornata di formazione riconosciuta per docenti e dirigenti di ogni ordine di scuola, aperta a tutti gli interessati e gratuita.

Ecco il programma delle attività.

Venerdì 19 ottobre alle 18 la Rete nazionale docenti gNe si incontra nella Sala consiliare del Comune di Bovino. Dopo i saluti, via all’approfondimento su due temi assai attuali. Antonio d’Itollo, Dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia, tratterà di “Ambiente, turismo, sostenibilità. Percorsi in Alternanza Scuola Lavoro”. A seguire il giornalista Luca Maria Pernice, direttore di Teleblu e corrispondente del Corriere del Mezzogiorno, dialogherà con i partecipanti sul tema “Posso pubblicarlo? Privacy e protezione dei dati personali nel giornalismo [non solo] scolastico”. Chiusura in musica con il jazz live del duo Asia e Gaia Altamura, prima di darsi appuntamento al giorno seguente.

Sabato 20 ottobre è infatti la volta del seminario di formazione “Educazione alla sostenibilità e nuovi scenari”, co-organizzato da Proteo Fare Sapere, Giornalisti Nell’Erba e Istituto Comprensivo di Bovino-Castelluccio de’ Sauri-Panni.

Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005 e Direttiva MIUR 170/2016). L’iniziativa, quindi, è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 2002-2005 dell’Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.

Al centro del seminario, l’educazione allo sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 tracciata dall’ONU richiama l’attenzione sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS, o Sustainable Development Goals, SDGs) che comprendono ogni aspetto ambientale, economico e sociale. In un contesto globale in rapido mutamento, la società è chiamata a riconsiderare abitudini, comportamenti e saperi all’insegna di una nuova e più profonda cultura ambientale. La scuola e l’istruzione di qualità (oggetto dell’Obiettivo numero 4) hanno un ruolo fondamentale. I docenti sono chiamati a indirizzare alunni e alunne verso una consapevolezza ambientale che non si fermi alla presa di coscienza delle problematiche, ma muova verso la ricerca di soluzioni innovative. In questo contesto la capacità di vagliare informazioni, di utilizzare il supporto della scienza e le tecniche di giornalismo e comunicazione – da sempre al centro della proposta di cultura ambientale di Giornalisti Nell’Erba – rappresentano competenze indispensabili.

La giornata formativa si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo di Bovino, in via dei Mille n. 10. La registrazione dei partecipanti avrà inizio alle 8.30. Alle 8.45 i saluti delle autorità: interverranno Gaetano De Masi, dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Bovino; Maria Aida T. Episcopo, Ufficio V – Ambito Territoriale Foggia; Alberto Casoria, GAL Meridaunia; Vincenzo Nunno, Sindaco di Bovino; Nunzio Angiola, Commissione Bilancio Camera dei Deputati. Sergio Sorella, Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere, introdurrà i lavori con l’intervento “Formazione e professionalità dei docenti. A che punto siamo?”. Di “Competenze per gli educatori alla sostenibilità. La proposta del progetto europeo ‘A Rounder Sense of Purpose’” tratterà Michela Mayer, membro del Consiglio direttivo dello IASS (Italian Association for Sustainability Science). Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano, coordinatrici nazionali della Rete Docenti gNe, presentano “Educare alla sostenibilità, educare sostenibile: risorse ed esperienze di Giornalisti Nell’Erba per una didattica innovativa”. Al direttore Paola Bolaffio è affidato il lancio del Premio nazionale di giornalismo ambientale Giornalisti Nell’Erba, edizione 2019. Nella parte laboratoriale, i docenti costruiranno un percorso didattico di educazione alla sostenibilità innovativo e realmente spendibile nelle loro classi. Nel pomeriggio, appuntamento con la scienza: Giovanni Mazzitelli, ricercatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e membro del comitato scientifico della giuria di Giornalisti Nell’Erba, e Danilo Domenici, ricercatore INFN, coinvolgeranno i partecipanti in “Focus group energia e sostenibilità”. A seguire, presentazione dei percorsi didattici realizzati dai docenti durante i laboratori e premiazione del percorso didattico più originale e gestibile in classe. Dopo le conclusioni, alle 18.15 i lavori terminano con il rilascio degli attestati di partecipazione. Saluto in musica con Ryo & LoveKey (Sha’Dong) acoustic set.

Nella mattinata di domenica 21 ottobre i partecipanti al Meeting Docenti gNe potranno conoscere Bovino, uno dei Borghi più belli d’Italia, e il suo territorio ricco di storia, arte, cultura.

La partecipazione al seminario di sabato 20 è gratuita ma è necessaria l’iscrizione, da effettuare utilizzando la scheda allegata. Al termine dei lavori sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Per quanto riguarda il Meeting Docenti gNe, per i partecipanti (che dovranno inviare email a info@giornalistinellerba.org per iscriversi) sono previsti prezzi in convenzione per strutture ricettive e pasti: chiamare il numero che si trova sulla scheda info alberghi convenzionati e ristoranti e prenotare dichiarando la partecipazione al Meeting Docenti Giornalisti Nell’Erba per ottenere i prezzi ridotti.

Per seguire il meeting sui social: #MDgNe.

Si ringraziano: Gal Meridaunia, Pro Loco Bovino UNPLI, Comune di Bovino (il primo Comune gNe d’Italia), USR Puglia e UST Foggia.

A questi link:

Giornalisti Nell’Erba (gNe) è un progetto di Il Refuso associazione di promozione sociale. È un Premio nazionale di giornalismo ambientale alla tredicesima edizione, rivolto a studentesse e studenti, scolaresche e giovani dai 3 ai 29 anni di età; è una testata online di informazione ambientale, GiornalistiNellErba.it; è eventi formativi transdisciplinari; è una rete che mette in comunicazione reciproca i mondi del giornalismo, della comunicazione, della scuola, della ricerca scientifica, dell’imprenditoria virtuosa e una rete di esperti, promuovendo con approccio transdisciplinare lo scambio e la co-creazione di idee, conoscenze e buone pratiche; è un laboratorio permanente cultura ambientale e di sperimentazione di nuovi linguaggi per la sostenibilità. Giornalisti Nell’Erba coinvolge oltre 8mila giovani e giovanissimi e centinaia di docenti ed educatori. La Rete nazionale Docenti gNe aggrega insegnanti d’eccellenza, di ogni ordine di scuola, che partecipano al progetto.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment