altPronti a discutere di Energia al quinto Forum QualEnergia organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club (29 e 30 novembre all’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma). Partecipano alla due giorni, il ministro Corrado Clini, il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, il direttore scientifico di QualEnergia Gianni Silvestrini. Moderatori dei vari panel, Antonio Cianciullo di Repubblica, Marco Fratoddi, direttore di La Nuova Ecologia, Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia. Conclude Ermete Realacci. 

Argomento caldo, nell’agenda italiana ed europea, l’energia è oggetto anche di una nuova Scuola delle Energie inaugurata recentemente presso il centro di ricerca della Casaccia dell’Enea. Insieme ad Enea, la Provincia di Roma: “La Scuola rappresenta uno scorcio di speranza di una bella Italia che tenta di reagire a un clima cupo e alle voci di declino. E l’Enea, rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio”, ha dichiarato Nicola Zingaretti, presidente della Provincia.  “La formazione nel settore della Green Economy – ha detto il commissario Enea Giovanni Lelli – è ancora un punto critico nel nostro Paese. Per questo si tratta di un’operazione importante, anche per creare nuovi posti di lavoro sul territorio, anche a favore delle piccole imprese che vogliano formare il loro personale”. Rinnovabili e sostenibilità “avranno un ruolo rilevante”, all’interno della didattica. Del resto, il nostro Paese ha investito parecchio in rinnovabili, rispetto ad altri ed il fotovoltaico ha raggiunto quasi i 15 GW di potenza installata, rivelandosi la seconda fonte rinnovabile dopo l’idroelettrico. Questo si tradurrà in una riduzione dei costi ambientali, sanitari e normativi ma anche in una crescita in termini di Pil, di occupazione e competenze.


Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment