alt

Spoleto – Ad ottobre nella città di Spoleto la comunità scientifica italiana, gli amministratori locali si sono riuniti in un convegno per discutere sulla Carta dei diritti del Paesaggio.   L’intento è quello di creare una carta simile a quella del Restauro (1976) che salvaguardi la trasformazione del territorio tutelato. Peculiare che si controlli la costruzione in un centro medievale, ma non in periferia. In Austria, i permessi vengono concessi solo se tutti i piani rispettano l’ecosostenibilità e le caratteristiche del territorio. In Italia, i centri storici medievali fanno parte dei paesaggi protetti e richiedono autorizzazioni alla Sovraintendenza. Questo ente ha voluto sottolineare come spesso gli strumenti normativi complessi non vengano rispettati. In questo periodo il territorio sta subendo aggressioni e vive un momento critico. Con il federalismo culturale si prevede una semplificazione amministrativa non generalizzata.   L’evoluzione in ambito giuridico delle norme per la tutela del territorio hanno ridefinito il concetto di paesaggio. Il paesaggio è una mistione tra passato e presente dove la natura si fonde con la cultura. Possiamo parlare di Cultura in questo campo? Sulla base di queste premesse è stato formulato un’indice operativo.   È fondamentale conoscere il territorio per individuare la scelta di un intervento. Far finta di non conoscerlo o evitare di studiare i recenti studi geologici sulla zona provoca disastri annunciati come a Genova o a Messina. Sulla base della conoscenza delle potenzialità e limiti del territorio si può fare una riqualificazione del paesaggio definendo obiettivi di qualità. È ovvio che le parti sociali debbano collaborare a vario titolo.   Così come per la Carta del Restauro, azioni importanti saranno la salvaguardia, la prevenzione, la manutenzione e la valorizzazione. Bisogna eliminare tutti quegli elementi che compromettono la qualità di vivibilità. Necessaria un’attività di monitoraggio che prevenga fenomeni di degrado. In questa operazione di valorizzazione la formazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione a tutti i livelli è urgente.   Il convegno è partito da una mostra fotografica dell’800 di ambiti vincolati del Paesaggio Umbro ed è proseguito con l’analisi dell’attualità.   Sono state inoltre presentate opere del Maestro Passalacqua. che rappresenta uliveti e boschi della Regione.  

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment