Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Le “PRIME” di scienza in un libro

“Prime, 10 scienziate per l’ambiente” è un libro da non perdere. Uscito a settembre con Codice Edizioni, è la raccolta di 10 storie poco conosciute ma che hanno cambiato la Storia, quelle di dieci donne scienziate che hanno segnato un punto di svolta nella tutela del nostro pianeta e dell’umanità che lo abita. Mirella Orsi

[ Read More ]

A tutta scienza in 34 città

Soluzioni che cambiano colore, polveri che si formano e scompaiono, inchiostro invisibile, schiume colorate… Sembra magia, invece è scienza. Come Entomologia, Virologia, Matematica, Batteriologia, Micologia, Botanica, Biologia, Istologia, Genetica, Statistica, Ingegneria, Farmacologia, Biometria… Persino l’Arte (grazie all’Accademia delle Belle Arti di Roma, nuovo partner), la Musica, l’Archeologia e la Filosofia diventano scienza, durante la Settimana

[ Read More ]

San Camillo grazie!

Leonardo era in condizioni terribili, quando è arrivato al San Camillo Forlanini a Roma, dopo un incidente in scooter. Si è temuto seriamente per la sua vita. Medici, infermieri e tutto il personale sanitario e amministrativo della struttura ospedaliera sono qui sotto ringraziati dalla mamma. In una Italia in cui non si riesce a dare

[ Read More ]

Negoziati sul clima, il punto di Ivan Manzo

Un grande giornalista, Ivan Manzo. Ce ne fossero! Legato anche alla nostra testata, dove svariati anni fa, laurea in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo in mano, ha dato il via alla professione, oggi scrive per molti giornali e riviste oltre a lavorare con ASviS, sempre con una cura e una precisione, una correttezza, una chiarezza

[ Read More ]

Le Bambinacce alla Casa delle Donne

Le Bambinacce – Giovedì 22 giugno – ore 20 – Casa Internazionale delle Donne, Roma (via della Lungara 19) Chi sei quando nessun* ti guarda? Il corpo, le sensazioni e i sentimenti, i comportamenti con gli altri e senza. Sono diversi? Chi eri quando eri bambin*? Quanto ti sei portat* dietro?  “Le Bambinacce”, che andrà

[ Read More ]

Un mosaico composto da alberi

322.000 alberi messi a dimora, grazie ai quali si stima, considerato il potere di assorbimento medio di un albero nel suo ciclo di vita di 100 anni, un assorbimento di circa 226.000 tonnellate di CO2. Ma anche riqualificazione di più 3 milioni di mq di aree verdi in oltre 100 Comuni e 20 Enti Parco in 17 differenti regioni italiane.

[ Read More ]

“Dentro ma fuori” il podcast di Rebibbia

È stata presentato questa settimana all’interno dell’istituto penitenziario di Rebibbia la prima puntata del podcast “DENTRO MA FUORI, realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il podcast viene lanciato in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio del 1992 in cui

[ Read More ]

Festival IN, per unire cultura e impegno per il sociale

INclusione, INnovazione, INtegrazione, INtercultura. Sono queste le declinazioni di IN, il Festival nato con l’obiettivo di unire cultura e impegno per il sociale. Dal 16 al 18 giugno 2023 arriva il Festival IN prodotto dall’Associazione M.A.S.C. APS, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con Biblioteche di Roma e con il patrocinio del

[ Read More ]