Spazzatura kilometrica

Il 5 maggio 2017, al teatro di Varese, ho partecipato alla premiazione del sesto concorso “Spazzatura kilometrica”:  organizzato dall’associazione On,  l’evento si è ben presto rivelato un pretesto per affrontare il delicato problema dei rifiuti, ancora oggi una questione di primaria importanza. L’associazione On si regge sul volontariato, ed è dedita alla riqualificazione degli ambienti

[ Read More ]

L’UE vuole boicottare le energie verdi?

Quanto il mondo sia in uno stato critico a causa del riscaldamento globale è evidente: le temperature elevate raggiunte in giugno e luglio di quest’anno li rendono i mesi più torridi mai registrati e il ridimensionamento dell’artico rimane costante. Questi sono solo due dei segnali di pericolo che evidenziano la gravità della situazione del pianeta

[ Read More ]

C’è chi paga per respirare

Avete visto il cartone animato ‘Lorax – il guardiano della foresta’? Se sì, vi ricorderete di certo del sindaco di Thneedville – una cittadina fatta completamente di plastica – che vuole arricchirsi vendendo aria in bottiglia ai suoi cittadini. Una situazione assurda vero? Purtroppo in Cina sta succedendo una cosa simile. La Cina, come è

[ Read More ]

Luisa Minazzi e l’amianto, storia di un processo infinito

Durante il tragitto di ritorno da Casale Monferrato, dopo la cerimonia di premiazione dell’ambientalista dell’anno in memoria di Luisa Minazzi tenutosi a  il 4 dicembre, ho letto il libro a fumetti di Assunta Prato e di Gea Ferraris sulla tragica eredità della Eternit, una grande fabbrica produttrice di materiale isolante molto inquinante, per via della

[ Read More ]

Il lupo perde il pelo…

10 ottobre 2015 – 250 mila persone in piazza a Berlino, oggi. Mobilitazioni, raccolta firme, flash mob… , il TTIP è davvero “la bomba atomica per abolire la democrazia”, come qualcuno lo ha definito? Il trattato di libero scambio Ue-Usa è accusato dei “reati” di segretezza, scarsa trasparenza, informazioni incomplete, è malvisto dal 97% dei

[ Read More ]

Expo, chi va e chi resta

Expo Milano 2015, 9 settembre – Due vie principali, il Cardo e il Decumano (per ricordare le origini di Milano), affiancate ai lati da costruzioni semplici ed ispirate a tende romane facilmente rimovibili, dotate sul retro di orti in cui ogni paese avrebbe potuto coltivare i propri prodotti e porli su di una tavola lunga

[ Read More ]

Clima, da Bonn altre “nubi” su COP21

5 settembre 2015 – Ieri si è chiuso il penultimo round degli incontri dell’ADP (Ad-hoc Working Group on the Durban Platform for Enhanced Action), ovvero del gruppo di negoziazione impegnato a raggiungere l’accordo di base  che consenta  a COP21 di arrivare ad un’intesa mondiale per restare sotto i 2 ° C di innalzamento delle temperature.

[ Read More ]

Eric “inviato-marinaio” su Goletta Verde

Ancona, 2 giugno 2015 (dal nostro inviato) – Ecco alla Goletta verde, che è attraccata al Porto di Ancona. La possibilità di visitarla mi è stata offerta da Giornalisti Nell’Erba, poiché ho vinto il primo premio della sezione internazionale di GNE9 con il video “The Lords of the Seeds”. Goletta verde è una barca di

[ Read More ]

Verso COP21: buone e cattive notizie

Roma 22 e 23 giugno 2015 – Il 22 ed il 23 di giugno a Roma ci sono stati gli Stati generali sul Clima e il Seminario di Informazione sulla COP21 all’Ambasciata Francese a Roma, organizzato da FIMA.  Tante ore per tante persone, intorno al tema degli effetti del cambiamento climatico, della posizione italiana e

[ Read More ]