Approda a Il Refuso nel 2008 dove rimane in pianta stabile dal 2014, dopo una serie di esperienze lavorative nel giornalismo, la comunicazione e il management. Nel 2010, diventa giornalista pubblicista, per Giornalisti Nell'Erba ricopre prima il ruolo di responsabile relazioni esterne e coordinatore generale, in occasione di Expo è coordinatrice di #gNeLab e dal 2015 vicedirettore di giornalistinellerba.it. Ama il cibo, la musica (rigorosamente antecedente agli anni 2000) e condividere i primi due in buona compagnia.

Il carcere di Bollate si differenzia

Non più rifiuti, ma risorse. È la sfida che un gruppo di lavoro di detenuti del carcere di Bollate ha lanciato per ridurre gli sprechi all’interno del penitenziario. L’idea nasce nel 2015 da Fernando Gomes Da Silva e Matteo Gorelli, dopo aver constatato quanti sprechi di cibo si verificano nella struttura detentiva. “4000 kg di

[ Read More ]

FIMA: “Dobbiamo comunicare meglio l’ambiente”

Ecomondo 2017 – Noi giornalisti dovremmo comunicare meglio l’ambiente. Alla prima fiera europea del green, Ecomondo a Rimini, è presente anche la FIMA, Federazione Italiana Media Ambientali, che presenta un convegno sul valore dei servizi ecosistemici e su come comunicarlo. Il neo presidente Roberto Giovannini spiega: “Il giornalismo ambientale è giornalismo mainstream, interessa i cittadini

[ Read More ]

Il metodo gNe a COP22

“Ci farebbe davvero piacere se lo leggesse e firmasse la prefazione”. Il direttore Paola Bolaffio al termine di una riunione a COP22 consegna al ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti la bozza dell’e-book Giornalisti Nell’Erba e la cultura ambientale nella scuola, curato da Ilaria Romano, giornalista e docente di scuola media. Sono giornate frenetiche a Marrakech, ma

[ Read More ]

L’anti climate change fa ricchezza

Probabilmente non sarà la COP dei grandi titoli. Ma COP22 sta pianificando i percorsi della macchina che si è avviata lo scorso dicembre. È un processo complicato: in questi 10 giorni, scossi dalla notizia delle elezioni americane, le delegazioni hanno costantemente lavorato per scrivere i “decreti attuativi” dell’Accordo di Parigi. E l’Italia, le sue conoscenze

[ Read More ]