Giornalista e insegnante, per gNe sono responsabile della formazione.

Enaiat, l’incredibile storia

Una storia di resistenza e trasformazione ne incontra un’altra durante il lockdown. Ne scaturisce un progetto che porta al cinema, passando per il teatro, il libro bestseller che racconta la migrazione  attraverso lo sguardo di un bambino. Il film Enaiat, l’incredibile storia, scritto e diretto da Patrizia Schiavo e realizzato dalla CNT -Compagnia Nuovo Teatro, è

[ Read More ]

Competenza di verifica delle informazioni e di selezione delle fonti. Sì, ma come?

(Sintesi dell’intervento a #GNE2021 #VociVirali il 28/5/2021) Mi definisco un’insegnante giornalista, nel senso che utilizzo il giornalismo, e il metodo Giornalisti Nell’Erba, per fare didattica inclusiva e sostenibile nella scuola secondaria di primo grado. Insegno lettere in una scuola media statale di Roma.  Prima di insegnare ho fatto per alcuni anni la giornalista, formandomi nella

[ Read More ]

Australia, immagini e incendi in classe con gNe

Con questo articolo, il nostro giornale inaugura una rubrica dedicata a Educazione e Didattica con Metodo gNe, condotta dalla giornalista e insegnante Ilaria Romano e che raccoglierà contributi di docenti ed esperti.  Alzi la mano chi ha visto l’immagine degli incendi in Australia che è stata diffusa ultimamente. Alzi la mano chi ha pensato “sta

[ Read More ]

Lorenzin, salute e clima vanno pensati insieme

Villaggio per la Terra – L’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin è un fiume in piena al Villaggio Per La Terra. Interviene al panel R-Innovare lo Sviluppo, parte seconda, e appare lucidissima, preparata, sul “pezzo”, a proposito di cambiamento climatico, malattie climatiche, strategie nazionali ed internazionali per il climate change, Greta Thunberg e i ragazzi

[ Read More ]

Più libri più liberi 2018, un successo

Grande successo per la diciassettesima edizione di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori, al Roma Convention Center La Nuvola dal 5 al 9 dicembre. Più di 1500 gli autori e i giornalisti, italiani e dal mondo, che hanno presentato i loro libri e animato incontri, dibattiti,

[ Read More ]

Ambiente, quindicenni informati ma pessimisti

Quindicenni: più informati sui problemi ambientali, ma anche meno ottimisti. Lo dice l’ultimo PISA in Focus, la pubblicazione che ogni mese analizza un tema emerso dall’indagine internazionale PISA 2015 promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). L’indagine ha chiesto a mezzo milione di studenti quindicenni di 72 paesi (in rappresentanza di 28

[ Read More ]

Arte pronta per il climate change

Alla deriva, non su una zattera ma su un quadro: così l’artista statunitense Noel Kassewitz galleggia in questi giorni sul fiume Potomac. Lei e una delle sue opere “climate change ready” – pronte per il cambiamento climatico – attraverseranno Washington sull’acqua, simbolicamente sotto gli occhi del governo americano, per richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici. Kassewitz

[ Read More ]

La nostra terra dei fuochi a due passi dal Colosseo

“Prendere aria” è un’espressione che non usiamo più. “Non si respira” è il nuovo intercalare sulla chat condominiale. Litighiamo in famiglia (“hai steso i panni in balcone e ora puzzano”). Guardiamo con sospetto il prezzemolo che coltivavamo in balcone. Il tanfo di chiuso ci sembra preferibile alla puzza di plastica bruciata che entrerebbe se aprissimo

[ Read More ]

Terremoto, attivisti online al servizio dei territori colpiti

È online http://terremotocentroitalia.info/, un progetto promosso da un gruppo civic hacker – attivisti digitali, giornalisti, comunicatori che cerca di mettere insieme in modo coordinato informazioni utili sull’emergenza terremoto. Tutti possono collaborare, a seconda del proprio tempo, capacità e disponibilità. L’idea è nata poche ore dopo il sisma, dando vita a un gruppo Facebook e poi

[ Read More ]

Apparent Million Age. Quante vite per un milione di euro

Un milione di euro è una cifra tonda e simbolica che si presta alle fantasticherie: possiamo raggiungerla con una vincita, un’eredità… e col nostro stipendio? La fotogiornalista romana Antonella Di Girolamo ha indagato la questione in 31 ritratti accompagnati da numeri: 31 uomini e donne di età e professioni diverse si sono prestati a un

[ Read More ]