Laureato in Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo. Houston, we have a problem: #climatechange! La sfida è massimizzare il benessere collettivo attraverso la via della sostenibilità in modo da garantire pari benefici tra generazioni presenti e future. Credo che la buona informazione sia la chiave in grado di aprire la porta del cambiamento. Passioni: molte, forse troppe.

Cop 26: cosa è stato deciso a Glasgow

Come per tutte le Conferenze delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni unite (Cop), anche quella di Glasgow, che si è conclusa nella serata di sabato 13 novembre, aveva importanti temi negoziali di cui discutere. Alla fine le delegazioni sono riuscite a completare il “Paris rulebook”, il libro delle regole che l’Accordo quadro sul cambiamento

[ Read More ]

Al recupero pure l’alluminio dalle capsule

Stefano Stellini del Consorzio Imballaggi Alluminio (CiAl) racconta come è possibile (perché lo è, nonostante i regolamenti tra le ruote) recuperare le capsule del caffè Nespresso. Storia di un progetto circolare con un materiale tutto riciclabile che garantisce il risparmio del 75% di energia (rispetto all’alluminio nuovo).   Vedi anche      

[ Read More ]

Il WWF ribadisce: la biodiversità è in pericolo

A una perdita di biodiversità è sempre associata una perdita di benessere. Non importa in quale parte del mondo si verifichi, dove venga registrato il declino di un determinato ecosistema o di una particolare specie, il danno è per tutti: in termini di ricchezza per le nostre tasche, per la nostra salute e per il

[ Read More ]

Overshoot day: quell’insaziabile voglia di risorse

1 agosto 2018, è Earth Overshoot Day – Un trend spietato, che non accenna a fermarsi. È il consumo sfrenato delle risorse naturali, in grado di mettere a rischio la capacità del pianeta di sostenere la vita. Una fame che, iniziata negli anni ’70, è cresciuta a dismisura. Prima del 1970 non c’era alcun giorno

[ Read More ]

Successo del Festival, ASviS: “ora serve impegno delle istituzioni”

13 giugno, Roma – Numeri da Festival, situazione italiana ed un talk su come integrare lo sviluppo sostenibile nelle decisioni politiche. È il menù confezionato dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che, in un’Aula dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio gremita, ha chiuso la seconda edizione del Festival dedicato all’Agenda 2030. L’evento ha ricevuto i

[ Read More ]

Giornata mondiale dell’ambiente: #BeatPlasticPollution

Il 5 giugno è la giornata mondiale dell’Ambiente. Ed il 5 giugno rappresenta l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato di salute dei nostri ecosistemi e dell’inquinamento che (s)preme la produzione di beni e servizi forniti dal capitale naturale. Focus per questa edizione è “Beat Plastic Pollution”:  lotta alla plastica negli oceani, arrivata ad

[ Read More ]

Quale futuro per l’Appia?

Appia Day, 13 maggio, Roma – Terzo anno consecutivo per “Appia Day“, giornata dedicata alle bellezze della “regina viarum“, la prima delle grandi strade di epoca romana con i suoi 2300 anni fatti di bellezze naturali, luoghi da visitare e veri e propri musei a cielo aperto. Luoghi di interesse storico-culturale che, però, “andrebbero valorizzati

[ Read More ]

Al via la seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Dopo il successo della prima edizione, dal 22 maggio al 7 giugno torna il Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, testimone della voglia da parte di società civile, università, enti locali e pezzi del mondo economico, di rimettere il nostro Paese su un sentiero sostenibile. Coordinato dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il ricco programma

[ Read More ]

L’isola di plastica ratifica l’Agenda 2030

Earth Day 2018, Roma – Nel mondo ogni anno solo il 5% della plastica prodotta è effettivamente avviata a riciclo. nel 2016 sono state prodotte 311 milioni di tonnellate di plastica e, di queste, circa 8 milioni galleggiano nei nostri mari (il 97% dei rifiuti totali). Per avere un’idea sulla quantità, basti pensare che la plastica in mare aumenta al ritmo di un camion

[ Read More ]

Water Grabbing: l’acqua come non l’avete mai vista

  Acqua nascosta, acqua rubata. È il tema di “Water Grabbing“, libro inchiesta uscito in questi giorni, di Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli.  (EMI, 2018) Un viaggio sull’uso improprio della risorsa idrica. Un problema, quello della scarsità di acqua e del relativo “accaparramento” che coinvolge milioni di persone sul pianeta, Italia compresa. Lo dimostrano i grossi

[ Read More ]