Laureato in Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo. Houston, we have a problem: #climatechange! La sfida è massimizzare il benessere collettivo attraverso la via della sostenibilità in modo da garantire pari benefici tra generazioni presenti e future. Credo che la buona informazione sia la chiave in grado di aprire la porta del cambiamento. Passioni: molte, forse troppe.

#ERN il 26 settembre il corso gNe su dati e mappe

Come avvicinare le persone ai temi trattati dalla comunità scientifica? Semplice, ci pensa la Settimana della Scienza in partenza il 24 Settembre che ha proprio l’obiettivo di coinvolgere adulti e bambini in una serie di attività che culmineranno il 30 Settembre con il più importante evento di comunicazione scientifica: l’11a edizione della Notte Europea dei Ricercatori. Giornalisti Nell’Erba, partner storico

[ Read More ]

Terza edizione per il Festival Ecofuturo

Terza edizione per Ecofuturo, il Festival di Rimini delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione che si tiene all’interno dell’EcoArea tra il 26 ed il 31 luglio. Il Festival offre l’opportunità di condividere nuove idee e stili di vita che, attraverso un approccio multidisciplinare, vogliono diffondere le tematiche legate alla mobilità sostenibile, all’energia alternativa e al risparmio energetico,

[ Read More ]

Call giornalistica per il Festival della Resilienza

Per quanto tempo un sistema in crisi può continuare a funzionare? La giusta risposta a questo genere di domande si trova nella definizione di resilienza. Il termine resilienza indica la capacità di un sistema di assorbire le alterazioni provenienti dall’esterno conservando le proprie funzioni vitali. Ma ci sono dei vincoli, delle soglie da non superare

[ Read More ]

Perdita di biodiversità: a rischio il genere umano

Gli ultimi dati relativi alla perdita di biodiversità non sono per nulla rassicuranti e, qualche giorno fa, è la rivista Scienze a fare il punto della situazione attraverso la diffusione del report dal titolo “Has land use pushed terrestrial biodiversity beyond the planetary boundary? A global assessment”. Nel report si legge che nel 58,1% della

[ Read More ]

Storia di un’alleanza sostenibile tra grandi

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa anche per la mobilità sostenibile. L’Italia è il paese con la più alta densità di auto in Europa: circa 37 milioni con un rapporto di 61 ogni 100 persone. Nel corso degli ultimi anni il mercato delle auto definite “ecologiche” (metano, gpl, ibride, elettriche) è lentamente cresciuto e al momento rappresenta il

[ Read More ]

Non sono rifiuti

#GNE2016 – Frascati, 27 maggio Interessante iniziativa di economia circolare durante il decennale di gNe. Non Sono Rifiuti ci mostra come non sprecare sia conveniente per l’ambiente e per le nostre tasche.

[ Read More ]