Per il sessantesimo anniversario di Bologna Children Book Faire (Fiera, dal 6 al 9 marzo) sono pronti 1400 espositori in arrivo da 90 paesi del mondo e 325 eventi. Premi, mostre, iniziative speciali, i più grandi nomi dell’illustrazione mondiale riuniti per l’occasione, un catalogo ricchissimo di proposte editoriali e grandi temi da affrontare.

1964-2023: Bologna Children’s Book Fair (BCBF) festeggia sessant’anni di lavoro di scouting, di ricerca e di crescita continua che hanno visto la nascita di progetti all’estero, il lancio di iniziative innovative e di proficue collaborazioni, e che hanno messo alla prova – specie in tempi difficili come i recenti – la grande capacità di resilienza e inventiva del più importante appuntamento mondiale dedicato allo scambio di diritti editoriali per bambini e ragazzi, luogo dove idee da ogni parte del mondo si incontrano dando vita a creatività nuove e inattese.
Tra i grandi nomi dell’illustrazione attesi a Bologna, ci saranno Albertine Zullo, Beatrice Alemagna, Rotraut Susanne Berner, Marc Boutavant, Rebecca Dautremer, Laura Carlin, Suzy Lee, Nicholas Jubber, Katsumi Komagata, David Levithan, Manuel Marsol, Sarah Mazzetti, Hasan Mousavi, Fabian Negrin, Elena Odriozola, Martin Salisbury, Alessandro Sanna, Axel Scheffler, Susanna Tamaro, Klaas Verplancke.
I temi affrontati in dibattiti, convegni, confronti, dialoghi sono tanti e importanti, a partire dalla censura nei libri per bambini (con ospite, tra gli altri, David Levithan, autore, USA) e ai “revisionismi” linguistici venuti recentemente alla ribalta con le polemiche dopo il caso delle parole (come brutto, grasso, nano, piccolo) tolti dai libri di Roald Dahl. In programma focus sull’opportunità di aggiornare o meno le opere di autori del passato, appunto, ma anche sul nuovo ruolo dell’intelligenza artificiale; dalla promozione della lettura in aree del mondo svantaggiate (con Bel Santos Mayer, promotrice della lettura, Biblioteca Caminhos da Leitura, Brasile), passando per le opportunità e difficoltà nell’editoria africana (tra gli
altri ospiti è presente Julia Norrish del progetto sudafricano Book Dash), il nuovo volto dell’illustrazione ucraina, strumento di divulgazione e di resistenza (in fiera Oleg Gryshchenko e Anna Sarvira, artisti e co-fondatore del Pictoric illustrators club e Yuliia Kozlovets, International Book Arsenal Festival) e per la prima volta a Bologna una grande area dedicata a PublisHer, il movimento fondato dall’editrice Bodour Al Qasimi per portare la parità di genere nell’editoria mondiale, che presenta un programma di dibattiti dedicati al ruolo della donna nell’industria editoriale.
L’8 marzo cade in mezzo alla manifestazione e si celebra con Women donne femmes frauen 女性 mujeres wanawake نساء …, esposizione dei migliori titoli a loro dedicati usciti nel mondo negli ultimi anni.
Spazio anche a sempre crescente successo del settore comics, A dive into the sea of new Italian comics, 2019-22, ad esempio, è un focus speciale sul fumetto italiano.
Un immancabile sguardo indietro alla storia dell’editoria per l’infanzia attraverso tanti dei suoi rappresentanti eccellenti. A partire da uno dei
grandi protagonisti di questa edizione, Italo Calvino (tra i presenti al panel, gli illustratori Alessandro Sanna, Italia, Rotraut Susanne Berner, Germania, Vera Gereke, Germania). Una mostra dedicata dedicata alle illustrazioni di artisti ucraini, che offrono diverse rappresentazioni dell’esperienza della guerra: Ukraine illustrated è organizzata dall’International Book Arsenal Festival e dal Pictoric Illustrators Club.
Tornano anche i grandi premi internazionali dedicati all’editoria per
bambini e ragazzi: il BolognaRagazzi Award, dedicato ai migliori libri illustrati pubblicati nel recente periodo a livello internazionale, che quest’anno ha come categoria speciale la Fotografia. Il BolognaRagazzi CrossMedia Award, dedicato ai migliori progetti editoriali che hanno espanso il loro universo narrativo verso altri media o, viceversa, alle narrazioni nate altrove che approdano su carta. Il BOP – Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year al migliore editore scelto per ciascuna delle sei aree del mondo. E ancora, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che giunge all’ottava edizione e in fiera premia il libro vincitore della categoria di concorso ”Narrazione per immagini”, alla sua seconda
edizione. Per i giovani illustratori, l’ormai tradizionale Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM riservato agli Under35 della Mostra Illustratori e l’ARS IN FABULA – Grant Award per gli Under30. Ancora, il concorso di traduzione In Altre Parole e il Premio Poesio dedicato alla più originale tesi di laurea italiana in Letteratura per l’infanzia. Al BCBF anche l’annuncio del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award, mentre Ibby presenta la shortlist del biennale Premio Hans Christian Andersen Award, che sarà assegnato nel 2024.
Sempre a BCBF, con Spotlight on Africa, l’area espositiva riservata all’editoria africana e la World Lounge, aperta alla partecipazione di editori da tutto il mondo, si prosegue il lavoro di indagine in mercati emergenti, ricchi di visioni ed energie nuove, per incentivarne le relazioni e i rapporti di business con gli italiani, progetti realizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale – MAECI, e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
In programma anche il Comics Corner, animato da panel che aprono al dibattito e al confronto sul presente e il futuro del fumetto con editori provenienti da tutto il mondo.
Con circa 150 appuntamenti tra masterclass, workshop e portfolio review curati da editori, art director, illustratori, agenti e professionisti del settore, torna anche quest’anno l’appuntamento più atteso dagli illustratori in fiera: The Illustrators Survival Corner.
Anche la città partecipa direttamente alla manifestazione. Tra i principali appuntamenti di BOOM!, il programma in città, realizzato dal Comune di Bologna con il sostegno di BCBF, la mostra BEAUTY and the WORLD – The New Non-Fiction Picturebook / Il nuovo albo illustrato di divulgazione,
allestita alla Biblioteca Salaborsa, con una selezione di oltre 600 tra i più interessanti non-fiction picturebooks provenienti da tutto il mondo. Alla Fondazione del Monte invece, la mostra Le cose preziose, personale dedicata all’illustratrice Beatrice Alemagna, che nel 2022 ha
ricevuto proprio dalla fiera il premio speciale The extraordinary award for an extraordinary artist.
Infine, nelle sere di lunedì 6 e martedì 7 marzo (dalle 19.30 alle 00.30), la facciata della Biblioteca Salaborsa (in Piazza Maggiore, una delle più importanti biblioteche pubbliche a livello internazionale, che ospita la raccolta completa dei libri vincitori dei premi BCBF dal 1966) si accenderà e prenderà vita grazie ad un originale spettacolo di video mapping. Un ringraziamento simbolico, per celebrare il legame importantissimo e indissolubile tra la fiera del libro e la città che ha contribuito a renderla unica nello scenario editoriale mondiale.
Facebook Comments