(aggiornamento del 30/11/2019) – Il legame tra cambiamento climatico e salute è strettissimo. Ed è anche forse una chiave efficace per far capire a tutti che gli effetti del climate change sono qui, adesso, così come qui e adesso bisogna agire con forza e determinazione. Ne hanno parlato Massimo Scalia e Michela Mayer, del Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Maria Luisa Saviano, presidente di IASS – Italian Association for Sustainability Science, Giuditta Iantaffi di Giornalisti Nell’Erba, Rosa Musto, del MIUR- Dipartimento per l’Istruzione, Stefania Borgo, Ispra, segretaria generale Medici per l’Ambiente, con la moderazione di Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia.
Scuole premiate.
Michela Mayer, insieme a Roberta Cafarotti di EarthDay Italia, a Paola Bolaffio, di Giornalisti Nell’Erba e a Carla Guetti del MIUR, ASPnet – Rete Scuole Associate UNESCO, hanno poi premiato le scuole vincitrici del concorso nazionale 2018/2019 “Fuori dalla plastica”.
Qui sotto i premiati e le motivazioni della giuria.
Istituto di Istruzione Superiore “E. Majorana”, Indirizzo “Chimica e materiali”, Avezzano (L’Aquila)
Titolo del percorso: AMBIENTIamo-ci
Motivazione: Per l’impegno nella presa di coscienza del ruolo delle plastiche nella vita quotidiana, per la sensibilizzazione del territorio, e soprattutto per la messa a punto di know-how per la realizzazione di film bio-polimerici a partire dagli scarti agricoli (patate) completi di schema di impianto. di produzione.
Istituto Comprensivo Camaiore 3, Scuola Secondaria di I° Grado R. S. Secondo
Capezzano Pianore, Camaiore (Lucca)
Titolo del percorso: Una Nuova Primavera per il Pianeta Terra
Motivazione: Per il ruolo svolto dagli studenti, e dagli insegnanti della scuola, nel coinvolgere il loro territorio e alcune classi della scuola elementare, sul problema dell’inquinamento da plastiche, attraverso il giornale della scuola, Versilia sui banchi, e la partecipazione di tutta la scuola ad azioni concrete di sensibilizzazione del territorio, quali l’evento di pulizia delle spiagge ‘puliamo in maschera’ organizzato in occasione del Carnevale di Viareggio.
Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi, Firenze
Titolo del percorso: Scuole e città plastic free
Motivazione: Per il percorso interdisciplinare che ha coinvolto con una metodologia di ‘peer tutoring’ tutte le classi della Scuola Secondaria di I° Grado in un percorso di cittadinanza attiva e responsabile, utilizzando metodologie creative e collaborative, teso a liberare non solo la loro scuola dalla plastica ma l’intera città.
Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo 5, Comuni di Basciano, Penna S. Andrea e Teramo (Teramo)
Titolo del percorso: Dieci plessi per dieci passi verso l’ecosostenibilità
Motivazione: Per aver costituito sul territorio un centro di ‘ricerca e azione’, multi e interdisciplinare’, che si propone come presidio di ’legalità ambientale’, capace di sensibilizzare studenti e genitori ad agire come ‘costruttori di comunità e di futuro’’, in particolare sul problema delle plastiche,
Istituto Comprensivo e Scuola dell’infanzia di Loreto Aprutino (Pescara)
Titolo del percorso: Da plasti beach al percorso per uscire dalla plastica
Motivazione: Per la costanza del loro impegno per una Educazione alla Sostenibilità a tutti i livelli scolari, compresa la scuola dell’Infanzia, per aver affrontato il problema delle plastiche con un approccio inter-disciplinare, in cui si integrano le lingue con le discipline scientifiche e artistiche, e per averlo inserito nel loro percorso Erasmus + per una ‘Cittadinanza Sostenibile’.
Qui lo streaming dell’evento
Roma, 28/11/2019 – Venerdì 29 novembre si terrà, a partire dalle ore 10, il consuntivo delle iniziative della campagna di lancio 2019/2020 indetta dal CNESA, il Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità istituito in Italia dall’UNESCO per l’AGENDA 2030.
Il CNESA ha proposto il tema “Cambiamenti climatici e salute” per una mobilitazione lungo tutto il 2020. In questi ultimi anni, infatti, si è esteso l’allarme espresso dalle risultanze mediche sull’impatto delle modifiche del clima sulla salute, registrate dalla letteratura scientifica internazionale anche per la popolazione giovanile. E l’Italia non fa eccezione.
La mobilitazione vedrà protagonisti autonomi, come già in passato, istituzioni, enti, luoghi di lavoro, scuole, centri di ricerca, associazioni e gruppi di cittadini per informare e avanzare proposte per far fronte al carico sanitario crescente a livello mondiale, anche nella popolazione giovanile, correlato ai cambiamenti climatici.
Nella seconda parte della conferenza, dalle 11.30, si terrà la premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale 2018/2019 “Fuori dalla plastica”, alla quale, dopo le considerazioni degli esperti, parteciperanno gli studenti e i docenti delle scuole che hanno vinto.
L’evento avrà luogo presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, a Roma in Piazza Firenze n. 27. La partecipazione è aperta al pubblico.
Qui il Programma dell’evento. Per Giornalisti Nell’Erba interverrà Giuditta Iantaffi, responsabile Educazione e Formazione e coordinatrice nazionale Rete Docenti gNe.
Facebook Comments