News

Le ultime notizie

A(p)Proposito di Scienza

Se siete curiosi, specialmente per quanto riguarda argomenti di tipo scientifico, l’iPad e l’iPhone sono strumenti fantastici e fonti inesauribili di meravigliose App di astronomia, biologia,  fisica e chimica con le quali divertirsi mentre scoprite cose nuove o vi mettete alla prova: eccone alcune interessanti. SOLAR WALK, come dice il nome, vi permette di fare

[ Read More ]

TwitBattito con i candidati a sindaco di Roma

Il prossimo 11 febbraio a Roma (o meglio, sul web), è in programma un TwitBattito con i candidati sindaco di Roma.  Agli aspiranti primi cittadini (hashtag #TwitBattitoRM), verranno formulati una serie di interrogativi su alcune scelte chiave per il futuro di Roma, dalla mobilità ai servizi, dai rifiuti alla cultura…  Alberto Fiorillo ci spiega: D’accordo,

[ Read More ]

Da Enea, il rapporto Efficienza Energetica

Dall’ufficio stampa dell’ENEA, il comunicato di annuncio della presentazione del Secondo Rapporto sull’Efficienza Energetica, relativo al 2011, che si farà il 23 gennaio al Ministero dello Sviluppo Economico. “Il miglioramento dell’efficienza energetica è attualmente il modo più rapido ed efficace attraverso il quale il nostro Paese può ridurre la domanda di energia e le emissioni

[ Read More ]

Decrescita o sviluppo sostenibile?

Intervento al panel organizzato da Giornalisti Nell’Erba il 18 gennaio 2013 presso la sede della Commissione Europea a Roma. Interessante anche la lettura parallela dell’intervento di Pietro Greco, sempre pubblicata su questo giornale. L’economia politica è una scienza sociale relativamente recente, ma che condiziona pesantemente le scelte che incidono sulla nostra vita. Non c’è bisogno

[ Read More ]

Valle del Sacco: poco rilevante

Il ministro Clini declassa la Valle del Sacco: non abbastanza pericolosa per l’ambiente da avere rilevanza nazionale. di Rete per la Tutela della Valle del Sacco Il DL del Ministero dell’Ambiente, a firma Corrado Clini, in attesa solo della pubblicazione sulla Gazzetta  Ufficiale, declassa i Siti di bonifica di Interesse Nazionale (SIN) “Bacino del fiume

[ Read More ]

Decrescere per crescere

Riflessioni intorno alla sostenibilità (anche linquistica?) di un insostenibile semantico. Un chiarimento sul titolo, per cominciare. Ed entrare così in medias res nella trattazione di un argomento che mi vede tutt’altro che esperta. Ogni volta che provavo a riflettere su decrescita in vista di questo appuntamento, tre erano le cose che mi venivano sistematicamente alla

[ Read More ]

10 domande ai candidati

La Campagna Nazionale in difesa del latte materno dai contaminanti ambientali colpisce uno dopo l’altro tutti i candidati alle prossime elezioni. Gli organizzatori e le portavoci della Campagna, Patrizia Gentilini (ass. Medici per l’Ambiente) e Paola Negri (presidente IBFAN Italia) stanno inviando mail a raffica e chiedono aiuto alle testate giornalistiche ambientali per diffondere le

[ Read More ]

La maratona di Decrescita Vs Crescita Sostenibile

Decrescita versus crescita sostenibile: ne hanno discusso il 18 gennaio i giornalisti Andrea Bertaglio (il Fatto quotidiano, Movimento per la decrescita felice) e Jacopo Giliberto (Il Sole 24 ore, portavoce ministro per l’Ambiente Clini) nel “match” organizzato da Giornalisti Nell’Erba presso lo Spazio_Europa di Roma (spazio pubblico gestito dall’Ufficio informazione per l’Italia del Parlamento europeo e

[ Read More ]

Domani il match Decrescita VS Sviluppo sostenibile

Domani 18 gennaio, allo Spazio Europa di Roma, si disputa il “match” Decrescita VS Sviluppo Sostenibile. Sul “ring” i giornalisti Andrea Bertaglio e Jacopo Giliberto. Decrescita versus crescita sostenibile è il “match” proposto domani venerdì 18 gennaio (ore 9.30-13) da Giornalisti Nell’Erba per il ciclo di panel formativi Per meglio dire ambiente, organizzato in collaborazione

[ Read More ]

La raccolta differenziata va all’università?

Inchiesta sulle iniziative dei Comuni italiani sede di atenei per informare gli studenti che vengono da fuori sulle abitudini della raccolta differenziata locale. Trasferirsi in un altra città per iniziare gli studi universitari è un grande cambiamento per ogni ragazzo o ragazza: vivere lontani dalla famiglia in appartamenti o in case studenti e modificare tante

[ Read More ]