News

Le ultime notizie

gNe al GR1

Il GR1 Ragazzi della Rai dedica la trasmissione del 14 gennaio 2013 interamente ai Giornalisti Nell’Erba. In studio, Eric Barbizzi, 8 anni, Davide Salvatori, 10 anni, Francesca Zanobbi, 13 anni, Bianca Attiani, 14 anni, Paola Bolaffio, direttore di gNe, e la conduttrice Francesca Romana Ceci. In collegamento telefonico, Gianfranco Bologna (WWF)

[ Read More ]

18 gennaio, panel su Decrescita VS Crescita Sostenibile

E’ il 18 gennaio (9.30 – 13) il prossimo panel formativo del ciclo “Per Meglio Dire Ambiente”, organizzato da Giornalisti Nell’Erba e Commissione Europea presso lo Spazio_Europa di via IV Novembre 149 a Roma. DECRESCITA VS CRESCITA SOSTENIBILE: questo il tema dell’incontro. Dopo l’apertura affidata ad Anguel -Kontantinov Beremlinsky dell’Ufficio Stampa e Media della Commissione

[ Read More ]

I consigli dell’inviato speciale

Intervista con Alfredo Macchi, inviato speciale delle reti Mediaset, realizzata dalla redazione di “Parola Nostra” dell’Istituto Comprensivo di Bovino, Panni e Castelluccio dei Sauri, ossia i corrispondenti dalla provincia di Foggia del nostro giornale. Giornalisti nell’ Erba si occupa di avvicinare giovani giornalisti al mondo della carta stampata. Che ruolo  svolge  un giornalista oggi e

[ Read More ]

web 2.0, un panel con relatori junior

La nebbia fitta incomincia piano piano a diradarsi e dal pontile della nave s’inizia a scorgere una terra sconosciuta e inesplorata. A tale visione si prova la medesima sensazione dell’Ulisse dantesco davanti al confine delle colonne d’Ercole. Che fare? Fermarsi o andare avanti? La possibilità di tornare indietro non viene neanche considerata. Il desiderio di

[ Read More ]

I neo registi alla sbarra

Alla CASA del Cinema la proiezione della Libera Università del Cinema  di Roma: tanti applausi nella sala Deluxe. Il 10 dicembre alle “5 del pomeriggio”, forse in omaggio al grande Neruda, alla Casa del Cinema, a largo  Marcello Mastroianni, a Villa Borghese, la Libera Università del Cinema di Roma, fondata nel 1983 da Cesare Zavattini

[ Read More ]

Domani #nonsolochat alla Commissione Europea

Appuntamento domattina alle 9.45 per il primo dei panel formativi del ciclo “PER MEGLIO DIRE AMBIENTE”. Nella sede della Commissione Europea, Rappresentanza in Italia (Spazio_Europa, via IV Novembre 149 a Roma, piano terra) si discute di Web 2.0 e delle infinite opportunità che la rete offre per indagare, studiare, divertirsi, comunicare. Due mini tavole rotonde,

[ Read More ]

Eco-bimbi convocano la conferenza stampa gNe

Il 6 dicembre scorso, presso lo Spazio_Europa, Giornalisti Nell’Erba e la Commissione Europea Rappresentanza in Italia hanno presentato alla stampa PER MEGLIO DIRE AMBIENTE, ciclo di panel sulla comunicazione e sull’ambiente. Roberto Natale, presidente della FNSI, ha inviato un messaggio che riportiamo qui sotto. Qui sotto, a seguire, i video e le foto degli interventi.

[ Read More ]

Per Meglio Dire Ambiente, i panel di gNe

PER MEGLIO DIRE AMBIENTE, progetto di Giornalisti Nell’Erba/Il Refuso con la collaborazione e il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, viene presentato alla stampa il 6 dicembre prossimo alle 11.30 allo Spazio_Europa, via IV Novembre, 149, a Roma. (clicca qui per scaricare il programma della conferenza stampa) Ciclo di approfondimento sui temi della

[ Read More ]

V Forum QualEnergia, programma

Qui sotto  trovate il programma provvisorio del V Forum QualEnergia, il 29 e il 30 novembre a Roma, Auditorium dell’Ara Pacis. Dalle 14.15 di oggi, potrete seguire anche in streaming su  http://www.livestream.com/lanuovaecologiatv La rivoluzione energetica in attoGiovedì 29 novembre9,30 Presentazione Luca Biamonte, Responsabile Comunicazione Editoriale La Nuova Ecologia9,40 Saluti Gianni Alemanno, Sindaco di Roma Capitale

[ Read More ]

Eco-museo interattivo sull’Acqua

Ad Ascoli Piceno, nei pressi del fiume Castellano dove, dal 1500 vi è una Cartiera Papale, fin dal Medioevo, grazie alla forza motrice dell’acqua, già si macinava grano, si lavorano metalli e si produceva olio d’oliva. L’acqua qui ha sempre avuto un ruolo fondamentale, come dimostrano le antiche macine ed i magli ancora visibili all’interno

[ Read More ]