In primo piano

Le notizie più importanti

La sostenibilità è Donna

La festa della donna non è solo mimose e tanti auguri, può essere anche un’occasione per ricordare l’impegno delle donne in tanti aspetti fondamentali della nostra vita, tra cui anche l’inquinamento e l’ambiente. Uno studio della Commissione Europea afferma che sono proprio le donne in Italia ad essere le più attente all’ambiente, soprattutto quelle tra

[ Read More ]

Fakenews, cosa farà Facebook

Strategie ant-bufala sui social network? Non si parla di censura, in casa Facebook, ma di segnalazione di notizie “discutibili”. La responsabile delle relazioni istituzionali del social network, Laura Bononcini, nell’intervista qui sotto (video), ci spiega che è in corso una sperimentazione per arginare le bufale. Facebook ha stretto partnership con associazioni che si occupano di

[ Read More ]

La nostra terra dei fuochi a due passi dal Colosseo

“Prendere aria” è un’espressione che non usiamo più. “Non si respira” è il nuovo intercalare sulla chat condominiale. Litighiamo in famiglia (“hai steso i panni in balcone e ora puzzano”). Guardiamo con sospetto il prezzemolo che coltivavamo in balcone. Il tanfo di chiuso ci sembra preferibile alla puzza di plastica bruciata che entrerebbe se aprissimo

[ Read More ]

La scuola che vorrei

La scuola che vorrei, interviste ai “colleghi” studenti. Uno degli esercizi del laboratorio di giornalismo multimediale di AmbienTool è quello di realizzare servizi e interviste, compresa regia e montaggio, sulle aspettative degli studenti sulla scuola… Il progetto #AmbienTool, dell’associazione Il Refuso con la collaborazione di Frascati Scienza e finanziato dal FSE Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo regionale del Lazio

[ Read More ]

Climate Change VS Europe: quanto ci costi?

393 miliardi di euro. A tanto ammontano le perdite da imputare al cambiamento climatico in Europa nel periodo 1980-2013. Una cifra spaventosa che emerge dall’ultimo report dell’European Environment Agency dal titolo “Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2016” che indaga sugli impatti del riscaldamento globale nei Paesi europei membri dell’EEA (European Economic Area). Per l’esattezza,

[ Read More ]

Nelle zone sismiche il cemento (ci) cresce

Pensate alla vastità della regione Emilia Romagna, adesso riempitela tutta di cemento, poi trasferite tutte le colate sull’Appennino: ecco come è cambiato il territorio nel Centro Italia negli ultimi cinquant’anni. Più  2.200 chilometri quadrati di mattone, è questa la fotografia grigia che ci consegna il gruppo di ricerca dell’Università dell’Aquila (Romano, Zullo, Marucci, Fiorini, Ciabò) in

[ Read More ]

Centocelle, la discarica che brucia da dieci giorni

Dal primo gennaio 2017 gli abitanti dei dintorni del Parco Archeologico Centocelle non hanno avuto tregua. La discarica abusiva sepolta nei cunicoli romani che corrono sotto il parco ha preso fuoco, e ancora oggi a dieci giorni di distanza i fumi tossici e maleodoranti non si placano. Gli abitanti del luogo e gli attivisti dell’associazione

[ Read More ]