Speciali

Tutti gli approfondimenti e i progetti speciali di giornalistinellerba.it

Le “PRIME” di scienza in un libro

“Prime, 10 scienziate per l’ambiente” è un libro da non perdere. Uscito a settembre con Codice Edizioni, è la raccolta di 10 storie poco conosciute ma che hanno cambiato la Storia, quelle di dieci donne scienziate che hanno segnato un punto di svolta nella tutela del nostro pianeta e dell’umanità che lo abita. Mirella Orsi

[ Read More ]

A tutta scienza in 34 città

Soluzioni che cambiano colore, polveri che si formano e scompaiono, inchiostro invisibile, schiume colorate… Sembra magia, invece è scienza. Come Entomologia, Virologia, Matematica, Batteriologia, Micologia, Botanica, Biologia, Istologia, Genetica, Statistica, Ingegneria, Farmacologia, Biometria… Persino l’Arte (grazie all’Accademia delle Belle Arti di Roma, nuovo partner), la Musica, l’Archeologia e la Filosofia diventano scienza, durante la Settimana

[ Read More ]

Negoziati sul clima, il punto di Ivan Manzo

Un grande giornalista, Ivan Manzo. Ce ne fossero! Legato anche alla nostra testata, dove svariati anni fa, laurea in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo in mano, ha dato il via alla professione, oggi scrive per molti giornali e riviste oltre a lavorare con ASviS, sempre con una cura e una precisione, una correttezza, una chiarezza

[ Read More ]

Le Bambinacce alla Casa delle Donne

Le Bambinacce – Giovedì 22 giugno – ore 20 – Casa Internazionale delle Donne, Roma (via della Lungara 19) Chi sei quando nessun* ti guarda? Il corpo, le sensazioni e i sentimenti, i comportamenti con gli altri e senza. Sono diversi? Chi eri quando eri bambin*? Quanto ti sei portat* dietro?  “Le Bambinacce”, che andrà

[ Read More ]

Festival IN, per unire cultura e impegno per il sociale

INclusione, INnovazione, INtegrazione, INtercultura. Sono queste le declinazioni di IN, il Festival nato con l’obiettivo di unire cultura e impegno per il sociale. Dal 16 al 18 giugno 2023 arriva il Festival IN prodotto dall’Associazione M.A.S.C. APS, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con Biblioteche di Roma e con il patrocinio del

[ Read More ]

Musica e informatica: un “investimento”

Crisi o no, o forse proprio perché le crisi aprono nuovi orizzonti, sta di fatto che cresce la voglia di imparare, di capire meglio, di approfondire e di studiare anche materie che spesso, a fronte di portafogli piuttosto sgonfi, non vengono considerate “essenziali”. La musica, tanto per dirne una. Il pianoforte, il canto, la chitarra,

[ Read More ]

Bologna e i suoi 60 anni di libri per bambini

Per il sessantesimo anniversario di Bologna Children Book Faire (Fiera, dal 6 al 9 marzo) sono pronti 1400 espositori in arrivo da 90 paesi del mondo e 325 eventi. Premi, mostre, iniziative speciali, i più grandi nomi dell’illustrazione mondiale riuniti per l’occasione, un catalogo ricchissimo di proposte editoriali e grandi temi da affrontare. 1964-2023: Bologna

[ Read More ]

COP27: si pagano i danni

La 27° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici dell’Onu, alla quale hanno partecipato praticamente tutti i paesi del mondo (45mila partecipanti), ha preso una storica decisioni all’unanimità, quella di istituire un fondo per risarcire danni e perdite dovuti al cambiamento climatico ai paesi poveri più vunerabili, quelli che già oggi subiscono devastazioni o che rischiano

[ Read More ]