Ecomondo

I servizi dei nostri inviati alla fiera della green economy

Tetra Pak, una “grana” risolta

La carta post consumo, se ben raccolta e utilizzabile, viene tutta riciclata. Il Tetra Pak, invece, è da sempre considerato una grana: poliaccoppiato, materiali diversi, dove metterlo? In quale contenitore? Carta, come spesso indicato? Ma c’è il tappino di plastica, c’è quel film che lo rende impermeabile, c’è l’interno d’alluminio…. Una grande invenzione per la

[ Read More ]

E i pannolini che fine fanno?

Anche pannolini, pannoloni, assorbenti, ossia il 4% dei nostri rifiuti urbani, possono essere riciclati.  Possono diventare cellulosa e plastiche varie, ovvero nuove materie prime (seconde. Il problema, l’ostacolo che frena l’economia circolare nel nostro paese, anche qui è la normativa. Le materie prime seconde – ossia i risultati di una trasformazione con alta tecnologia pronti

[ Read More ]

Come si arriva all’85% di differenziata?

Contarina SpA è una società in house providing a completa partecipazione pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula, che ne detiene la proprietà con il 100% delle quote. Si occupa della gestione dei rifiuti nei 50 Comuni aderenti al Consiglio di Bacino Priula, all’interno della provincia di Treviso, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla

[ Read More ]

Fra’ Sole e la sacra sostenibilità in Assisi

Fra’ Sole: così si chiama il mega progetto di rivisitazione totale in chiave sostenibile e “circolare” del complesso monumentale di San Francesco di Assisi, progetto che comprende la Basilica Superiore, la Basilica Inferiore, la Tomba di San Francesco, il Sacro Convento e la Selva e li coinvolge in una serie di interventi in progettazione condivisa

[ Read More ]

Ecomondo e le storie circolari

L’Economia circolare, il cui pacchetto europeo è stato approvato a maggio scorso, è stata protagonista all’edizione 2018 di Ecomondo a Rimini (6-9 novembre). Tantissime le presenze, parcheggi stralcolmi, file interminabili ai tornelli, altrettanto incredibile calca all’ingresso delle sale per gli appuntamenti su green economy, energia, climate change ed economia circolare, appunto, un’economia che raccogliamo in

[ Read More ]

Al recupero pure l’alluminio dalle capsule

Stefano Stellini del Consorzio Imballaggi Alluminio (CiAl) racconta come è possibile (perché lo è, nonostante i regolamenti tra le ruote) recuperare le capsule del caffè Nespresso. Storia di un progetto circolare con un materiale tutto riciclabile che garantisce il risparmio del 75% di energia (rispetto all’alluminio nuovo).   Vedi anche      

[ Read More ]

Circular Stories Show

A Ecomondo le storie circolari vanno anche in scena. Tra performance teatrali, video, esposizione di materiali e loro trasformazioni quasi “alchemiche”, si possono scoprire gusci d’uovo che diventano calce, fondi di caffé che rinascono come spugne per depurare le acque, prezzemolo e cannella per imballare il cibo, batterie liquide ad alta efficienza e tanto altro,

[ Read More ]

Economia circolare, i numeri

L’economia circolare non è il futuro, è reale, è oggi, ci stiamo dentro. E, anche se se ne parla poco e pochi ne sanno, ci conviene e crea lavoro. Qui sotto, qualche numero di economia circolare, una sorta di raccolta di appunti sparsi, presi dal nostro direttore per l’intervento a Radio24 in diretta da Ecomondo

[ Read More ]