Scuola gNe

Rubrica di Scuola, Educazione, Formazione, Didattica e Metodo gNe condotta da Ilaria Romano

C’era una svolta, storie di anti razzismo

In “mostra” le storie positive, quelle che segnano un cambiamento: “C’era una svolta… storie (di anti razzismo) che cambiano il mondo è un progetto, nato dall’idea di raccontare storie positive di integrazione riuscita per contrastare il clima d’odio presente nel nostro paese. Le storie di riscatto saranno raccontate (e raccolte) in occasione della XVIII Settimana

[ Read More ]

Competenza di verifica delle informazioni e di selezione delle fonti. Sì, ma come?

(Sintesi dell’intervento a #GNE2021 #VociVirali il 28/5/2021) Mi definisco un’insegnante giornalista, nel senso che utilizzo il giornalismo, e il metodo Giornalisti Nell’Erba, per fare didattica inclusiva e sostenibile nella scuola secondaria di primo grado. Insegno lettere in una scuola media statale di Roma.  Prima di insegnare ho fatto per alcuni anni la giornalista, formandomi nella

[ Read More ]

27/5, webinar “agenti del cambiamento”

La IASS – Italian Association for Sustainability Science – organizza per il prossimo 27 maggio dalle ore 15:00 alle 18:30 il webinar “Agenti del Cambiamento”, a conclusione del Progetto Erasmus + “A Rounder Sense of Purpose II (RSP II)”, del quale la IASS é il Partner italiano. Il progetto ha messo a punto un modello per lo sviluppo di competenze per educare alla sostenibilità. L’evento di

[ Read More ]

Il Razzismo non è un’opinione

Il razzismo non è un’opinione è un progetto promosso dalle Associazioni Oltre Le Parole e Dire Fare Cambiare e realizzato grazie al sostegno dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali, anche con riferimento alle discriminazioni multiple, in occasione della XVII Settimana di

[ Read More ]

Stereotipi e pregiudizi, storia dell'”hate speech”

Secondo l’Enciclopedia on line Treccani, “Lo stereotipo  è un’opinione precostituita su persone o gruppi sociali, che prescinde valutazione del singolo caso ed è frutto di un antecedente processo di generalizzazione e semplificazione, ovvero risultato di una falsa operazione deduttiva”. “Il pregiudizio è un’opinione concepita sulla base di convinzioni personali e generali, senza conoscenza diretta dei

[ Read More ]

“Per fortuna sono soltanto parole…”

Gli attacchi, gli epiteti, gli insulti contro le donne sono da sempre nella stragrande maggioranza dei casi legati al sesso e all’aspetto fisico. Vogliono colpire direttamente, istantaneamente, manifestando disprezzo; riaffermano la supposta supremazia del genere maschile su quello femminile, sviliscono e “violentano”verbalmente colpendo nell’intimo, “colpi bassi” per stendere l’avversario, anche quando nulla hanno a che

[ Read More ]

Scuola dopo la DAD: che voto diamo?

Il 16 maggio 2020 è uscita l’ Ordinanza del Ministero dell’Istruzione concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti, insieme alle altre due ordinanze che regolano gli esami del primo e del secondo ciclo di scuola. Il Ministero dell’istruzione ha acquisito il parere del Consiglio

[ Read More ]

Manuale semiserio per la sopravvivenza alla DAD

(1 aprile, dal diario del docente a distanza) – Eccomi qui dopo alcuni giorni di silenzio, ma di attività frenetica, a riflettere sulla NUOVA scuola. Nella mia vita ho sempre avuto come esempio e fonte di ispirazione un grande uomo, Gandhi, che con la sua filosofia della resistenza passiva, devo dire, forse mi ha evitato

[ Read More ]