alt

Roma – Sono otto candidati, sette adulti e una bambina, per il riconoscimento di “Ambientalista dell’anno 2012 di Legambiente e La Nuova Ecologia. Claudia Cusimano, 10 anni, palermitana, è la nostra corrispondente da Palermo. Ha creato un suo –seguitissimo – blog aggiornato 24 ore su 24 e internamente dedicato alla tutela ambientale, sta mettendo in pagina i primi numeri di un suo giornale, sempre sull’ambiente, ha coinvolto vicini di casa e cittadini del quartiere Uditore ed ha portato avanti, fino al successo, la sua battaglia per la riapertura e riqualificazione del Parco Uditore (ora è partita con un’altra battaglia per un altro parco), organizza regolarmente in prima persona le pulizie del quartiere chiamando a raccolta famiglie e commercianti (anche il sindaco Leoluca Orlando è andato a darle una mano) e, promette, quando è grande sarà lei il sindaco della sua Palermo. Noi la voteremo tutti.

A concorrere al premio di Ambientalista dell’Anno 2012 ci sono, oltre alla piccola Claudia, due toscani, Marco Benedetti, che qualche anno fa con la sua azienda (sede in uno stabilimente o ridotto impatto ambientale), ha iniziato la ricerca di nuovi materiali per produrre pannolini compostabili, e Leonardo Dapporto, l’uomo delle farfalle (insegnante e libero ricercatore che ha individuato diverse linee genetiche nel Mediterraneo e conosciute nuove specie in Italia, come la Zerynthia cassandra); poi Mattia Donadel, leader del Comitato ambiente e territorio che combatte contro le grandi opere inutili del Veneto; Gaetano Capizzi, che ha creato Cinemambiente di Torino; Linda Guarino, l’insegnante che ha salvato la scuola dell’Isola di Favignana con il progetto “Scuola 2.0”; Vincenzo Ramasco, che aveva avvertito del rischio alluvione alle Cinque Terre e poi è stato protagonista dei soccorsi; “#Salvaciclisti”, il movimento su due ruote che vuole cambiare la sicurezza stradale e i trasporti nelle nostre città.  

Il premio è dedicato a Luisa Minazzi, l’attivista di Casale Monferrato scomparsa nel 2010 e lungamente impegnata nella difesa dei diritti delle persone esposte all’amianto.

Le otto nomination del 2011 sono state espresse da una giuria d’esperti di cui fanno parte Vittorio Cogliati Dezza (presidente di Legambiente), Marco Fratoddi (direttore di Nuova Ecologia), Giuseppe Onufrio (direttore di Greenpeace), Tessa Gelisio (conduttrice tv di programmi sull’ambiente), Toni Mira (giornalista ambientale del quotidiano Avvenire), Filippo Solibello (conduttore di Caterpillar, Radiodue). Inoltre, anche quest’anno sarà possibile segnalare un candidato che verrà preso in considerazione per la prossima edizione.
Saranno i lettori della Nuova Ecologia e i soci di Legambiente a designare il vincitore. Per votare basta compilare la scheda di partecipazione all’interno della rivista, inviandola in redazione entro e non oltre sabato 12 novembre (farà fede il timbro postale) oppure sui siti  www.legambiente.it e www.lanuovaecologia.it inviando la propria preferenza all’indirizzo ambientalista2012@lanuovaecologia.it

 

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment