Dall’Italia nel 2022 per COP27, nel 2015 da Parigi per COP21, nel 2016 da Marrakech per COP22, nel 2017 da Bonn per COP23, nel 2018 da Katowice per COP24, da Madrid nel 2019 per COP25, dall’Italia per COP26, gli inviati di gNe seguono da vicino i lavori dei leader mondiali per l’accordo sul clima. La nostra è una delle poche testate italiane a seguire (quasi sempre) in diretta le Conferenze mondiali sul climate change.

In questa pagina i nostri servizi più recenti sui report, i negoziati, le decisioni, gli incontri e le discussioni internazionali sui cambiamenti climatici. (qui per vedere tutti i servizi)

A dicembre 2019, per COP25, la nostra testata è presente a Madrid grazie al contributo di Lucart, azienda leader in Europa nel settore delle carte per cucina, igiene ecc pluripremiata per il suo impegno in sostenibilità (vedi ad esempio qui, qui, qui), dell’associazione di ricercatori Frascati Scienza, che organizza da 14 anni la Notte Europea dei Ricercatori, e del Servizio Cristiano Valdese di Riesi, l’opera diaconale della Chiesa Valdese in Italia che fonda le sue azioni su tre principi: solidarietà attiva, contrasto all’illegalità ed alla mafia, sviluppo sostenibile.

Un’azienda, un’associazione di ricercatori, un’ente solidale e religioso che credono nell’importanza di tenere costantemente informati soprattutto i più giovani cittadini sulle decisioni che incideranno in particolare sulle loro vite ed hanno così risposto – a stretto giro e senza pensarci due volte – alla nostra richiesta di sostegno economico per affrontare le spese della trasferta degli inviati.

Per la nostra testata saranno a Madrid Giorgia Burzachechi, vicedirettore, Giuseppe Toninelli, inviato, Paola Bolaffio, direttore, e anche Lara Attiani, 16 anni, reporter della redazione centrale, attivista sin da bambina, co-fondatrice di una sezione di Fridays For Future (Castelli Romani) e studente del Liceo Mamiani di Roma, per un racconto dei negoziati dedicato ai più giovani.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Website Comments

Post a comment