Educazione civica, Gaza, Covid, fake images, Next Generation EU e molto altro ancora da scoprire. Torna la Giornata Nazionale di Giornalisti Nell’Erba #GNE2021, dedicata quest’anno alle #VociVirali di studenti giovani e giovanissimi, ma anche docenti e giornalisti professionisti. Il tradizionale appuntamento in cui i Giornalisti Nell’Erba di tutta Italia si ritrovano insieme, da ormai 15 anni, per questa edizione si fa in due e raddoppia le giornate: il 28 maggio e il 4 giugno in diretta sui canali social (YouTube e Facebook) di gNe.
In questo ultimo anno la pandemia ci ha tolto molto, socialità, libertà di agire, viaggi, conoscenze, nei casi peggiori ci ha strappato cari. Ma ci ha dato anche la possibilità di riflettere molto e permesso di vedere ancora più chiaramente che siamo elementi connessi di un medesimo fragile sistema che può andare in crisi in qualsiasi momento. La lotta al cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile partono proprio da qui: dalla capacità di leggere l’attualità, comprenderne la direzione per prevedere il futuro e prevenire disastri ambientali e umanitari.

#VociVirali
Sono tanti, però, coloro ai quali è stata tolta anche la voce, lasciati davanti al pc. Noi vogliamo restituire la voce ad una precisa categoria, anzi a due. Sono stati i primi a riorganizzarsi durante il lockdown di marzo dello scorso anno, hanno lottato per superare le tante limitazioni logistiche, sono stati oggetto di critiche da parte dell’opinione pubblica e si sono adattati con serietà ai tanti DPCM, per la prima volta insieme, gli uni accanto agli altri (anche se non sempre) e non più da una parte e dall’altra della cattedra (semmai tutti davanti allo schermo). È ai docenti e agli studenti appartenenti alla rete di Giornalisti Nell’Erba (e non) che vogliamo dedicare questa edizione e così abbiamo deciso di farla condurre a loro.
28 giugno: docenti
Si inizia il 28 maggio insieme ai docenti, co-protagonisti di un anno tra DAD e presenza, una categoria che troppo spesso viene data per scontata e talvolta dimenticata. È a loro che Giornalisti Nell’Erba e l’Associazione Il Refuso, in virtù del protocollo d’Intesa con il MIUR sottoscritto nel 2019 per l’educazione allo sviluppo sostenibile, vogliamo dare il microfono all’interno dell’agorà di GNE2021 per ascoltare le #VociVirali degli insegnanti.
In apertura di programma alle 15.00 ci sarà l’intervento del dottor Alessandro Vienna, della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico (DGSIOS) – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione del Ministero dell’Istruzione, sul tema dell’educazione civica e sviluppo sostenibile.
Alle 15.15 c’è il talk “Resilienza” – esperienze, perplessità, criticità, suggerimenti: le testimonianze dei docenti italiani sull’educazione civica, conduce Daniela Sannipoli (docente di scuola secondaria di secondo grado che ha proposto il minisondaggio).
Tutti gli insegnanti che desiderano condividere il proprio vissuto possono inviare il loro punto di vista compilando il form QUI*
Alle 15.30 un webinar in due parti, la prima dal titolo Adattamento o Evoluzione? Il metodo Giornalisti Nell’Erba, suggerimenti e strumenti per un insegnamento sostenibile, collaborativo e inclusivo, condotto da Ilaria Romano e Giuditta Iantaffi (Roma), coordinatrici nazionali rete docenti gNe, docenti scuola secondaria di primo grado.
SI parlerà, tra l’altro, anche di “fonti” e della loro verifica, del come e perché educare all’utilizzo delle fonti, passaggio fondamentale nel percorso scolastico.
Alle 16.30 inizia la seconda parte con focus sulla scuola secondaria di secondo grado, dal titolo Mitigazione o Potenziamento?
Annalisa Persichetti e Chiara Fardella (Perugia), coordinatrici nazionali rete docenti gNe per le superiori, docenti scuola secondaria di secondo grado, faranno il punto sul come si stanno affrontando le ore di educazione civica e allo sviluppo sostenibile, su DAD, didattica innovativa, PCTO, con materiali, suggerimenti e strumenti utili per un insegnamento sostenibile in tutti i sensi, innovativo, che comprende inchieste, debate, articoli, contatto diretto con le fonti, confronto diretto con enti territoriali, cittadinanza attiva, assunzione di responsabilità e impegno civile.
Nei webinar, proposti esempi pratici di unità di apprendimento e schemi di valutazione con l’utilizzo del Metodo gNe, senza spreco di energie per i docenti e gli alunni, in una didattica che crea ponti tra le discipline.
4 giugno
È il giorno dedicato alle Voci Virali dei giovani. Quelle voci che pochi, soprattutto quest’ultimo anno, hanno voluto ascoltare. Il programma è fatto da loro, con le proposte pervenute nelle precedenti settimane, selezionate dal comitato organizzativo. Ma bisognerà attendere ancora qualche giorno per scoprirne tutti i dettagli. Nel frattempo anticipiamo la presenza dei due VIP: saranno con noi Alfredo Macchi, vice caporedattore esteri di News Mediaset, che presenterà il mini webinar “Indizi di fake images” per scoprire strumenti utili e indagare sulle manipolazioni di immagini e video, e Stefano Caviglia, scrittore e giornalista, appassionato di storia (qui, qui e qui, alcuni suoi libri), che si metterà a disposizione per un’intervista collettiva per capire meglio “I fatti di Gaza”.
giornalistinellerba@gmail.com
Facebook Comments