Adesso parlano gli “untori”. Sono i giovani, gli studenti, quelli che sono stati tacciati di “procurata epidemia”, di darsi alla movida mentre gli anziani si ammalavano. Ma è davvero questa l’unica faccia della medaglia? Quanti primi baci, allora, non sono stati dati in questo ultimo anno?

Il 4 giugno gli studenti ci aspettano per la seconda puntata della Giornata Nazionale di Giornalisti Nell’Erba #GNE2021, dedicata alle #VociVirali in diretta sui canali social (YouTube e Facebook) di Giornalisti Nell’Erba.

I docenti

Si è appena conclusa la puntata dedicata ai docenti (è possibile rivedere i webinar QUI,QUI e QUI), in cui gli insegnanti, che sono tutti i giorni “sul campo”, hanno spiegato come immaginano l’educazione civica, in ottica di educazione allo sviluppo sostenibile per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Nei video, esempi pratici su come rendere trasversale, attiva, sostenibile una disciplina fondamentale per i giovani.

#VociVirali – 4 giugno

È la volta degli studenti, dei giovani, ai quali andrà in eredità un Pianeta martoriato dalle generazioni che li hanno preceduti. Giornalisti Nell’Erba ha voluto rendere loro uno spazio per far sentire le loro ragioni, soprattutto dopo l’anno appena trascorso, in cui, troppo spesso, sono stati ingiustamente accusati e talvolta anche condannati. Hanno le idee chiare e le vogliono far sentire: parleranno di fake news climatiche, di immigrazione, di Costituzione e di Next Generation EU, saranno loro a condurre la diretta. Adulti tutti collegati: è ora di impare.  

Il Team del liceo G. Alessi di Perugia

Il programma

9.15 Benvenuti a GNE2021

9.30 Potenzialmente Virali: l’antidoto contro le fake news climatiche, gli studenti della redazione de “La Siringa”, giornale scolastico del Liceo Scientifico Galeazzo Alessi di Perugia, mostreranno al pubblico da casa quanto può essere facile farsi abbindolare da notizie false, a volte nate per superficialità, molto più spesso per cattiva volontà.

10.15 VociVirali, Giovani e pandemia. 

Introduce l’evento l’attrice Bianca Attiani che reciterà il monologo Una scatola in pratica, scritto da Lara Attiani, 17 anni, durante il lockdown. 

Poi, sono ancora i perugini a mostrare i titoli dei giornali, i tweet, i post che in questo anno di pandemia hanno dato contro ai giovani. Attiani intervisterà Matilde Biciocchi, studentessa di un liceo romano che, come tanti altri, è stato occupato nel febbraio 2021.

E’ l’evento che dà voce ai giovani, che poca ne hanno avuta soprattutto in quest’ultimo anno. Contro di loro o a loro favore è stato detto molto, ma le loro voci non sono state raccolte.

11.00 Immigrazioni fake, i giovani dell’Alessi proporranno un quiz interattivo per smascherare alcune percezioni errate sul fenomeno migratorio.

11.45 Israele e Palestina, intervista collettiva a Stefano Caviglia, giornalista, scrittore, appassionato di storia, sul conflitto israelo palestinese. Un gruppo di studenti interverrà live per porre domande al giornalista, ma se anche gli spettatori vorranno porne, potranno interagire attraverso la sezione commenti di Facebook e Youtube.

Stefano Caviglia

12.30 “Pandemia e Comunicazione”: dal Wood Wide Web al WWW -Wood Wins Wildly: la classe I C dell’Istituto Comprensivo Corradini di Roma mostrerà una forma di comunicazione tra adolescenti e mediante scrittura creativa e produzione sonora attraverso  la body percussion. “Come gli alberi, bensì piantati in terra, comunicano tra di loro (Wood Wide Web) anche noi, “ben piantati” sulle nostre sedie, all’interno delle classi, siamo riusciti a comunicare (Wood Wins Wildly). Noi come l’albero, immobili ma comunicanti, la scuola la sua chioma, le radici la nostra forza”.

La I C dell’Ist. Corradini di Roma

13.00 La Costituzione al ritmo dei diritti la 3 A dell’Istituto Comprensivo di Perugia, presenterà due testi musicali dedicati alla Costituzione.

14.15 Next generation EU: vantaggi e criticità, saranno gli studenti di Perugia a darci le loro impressioni sul Piano per la ripresa dell’Europa a seguito della pandemia, e su quelli dell’Italia.

15.00 Indizi di fake images: Alfredo Macchi, vice caporedattore esteri di News Mediaset, terrà un mini webinar per scoprire strumenti utili e indagare sulle manipolazioni di immagini e video.

Alfredo Macchi

Ogni evento, della durata di 30 minuti, è in live streaming sui canali Facebook e YouTube di Giornalisti Nell’Erba.

Qui sotto la playlist di youtube dei 16 video della giornata

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment