Von Der Leyen: “Il Green Deal Europeo è come lo sbarco dell’uomo sulla Luna”

In un intervento durato poco più di 13 minuti, Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha presentato oggi a Strasburgo il nuovo Piano Verde europeo paragonandolo allo sbarco dell’uomo sulla Luna.

Un piano rivoluzionario che delineerà la crescita sostenibile dell’Europa nei prossimi 30 anni.

L’obiettivo è rendere l’Europa un continente neutro dal punto di vista climatico. Si tratta di una road map per l’azione con 50 azioni concrete fino al 2050.

Uno sforzo che richiederà l’impegno di più generazioni ed un lavoro costante che si evolverà e adatterà nel corso degli anni.

Venerdì scorso, 44 tra i maggiori investitori europei, che rappresentano 6 trilioni di euro di patrimonio, hanno esortato l’Unione Europea ad adottare il più rapidamente possibile una legge sul clima per la neutralità climatica entro il 2050. Un atto fondamentale per dare la fiducia necessaria a prendere decisioni sugli investimenti per il lungo periodo.

Il primo momento fondamentale sarà già  il 2020 in cui verrà proposta la prima legge europea sul clima che stabilirà regole chiare.

“Vogliamo essere il più ambiziosi possibile e vogliamo essere il più realistici possibile – ha detto la Von Der Leyen -. Tutto questo sarà pronto in tempo per la COP26 del prossimo anno a Glasgow”.

Dalle parole della presidente della Commissione emerge chiaramente la volontà di una Europa leader che vuole dare l’esempio ma che chiede un cambiamento di regole e procedure a livello mondiale.

“Se le aziende investono in tecnologie verdi, se rispettano il nostro ambiente, non possono affrontare una concorrenza sleale da parte di forti inquinatori. Ed è allora che applicheremo un meccanismo di adattamento CO2 alle frontiere  nel pieno rispetto delle norme dell’OMC”, ha commentato il presidente della Commissione Europea.

Il Green Deal europeo non si limita però solo alle emissioni. La strategia di crescita “green” dell’Europa si pone come obiettivi anche la creazione di nuove imprese e mercati grazie anche alla promozione dell’innovazione, del cibo di qualità e della mobilità moderna.

L’operazione della Commissione prevede importanti investimenti e a tal proposito la Von Der Leyen ha annunciato che proporrà la creazione di un “Fondo di transizione” che nei prossimi sette anni dovrà aiutare a mobilitare investimenti per 100 miliardi di euro per favorire il passaggio ad una economia sostenibile.

L’azione che l’Europa vuole intraprendere prende soprattutto linfa e ispirazione dai tanti cittadini europei e aziende europee che chiedono un cambiamento radicale per salvare il pianeta e l’economia.

“Solo un anno fa, nessuno avrebbe immaginato che milioni di persone sarebbero scese in strada per il clima. – ha spiegato la Van Der Layen -. Tutti in Europa possono far parte di questo cambiamento. La transizione non riguarda solo la grande industria ed è un’opportunità anche per gli agricoltori. Con la nostra strategia “farm to fork” (dal campo alla tavola). Dalla Lapponia al sud Italia, un’intera generazione di giovani agricoltori sta riscoprendo colture tradizionali e dando nuova vita alle nostre campagne”.

La Von Der Leyen ha concluso il suo intervento facendo un appello al Parlamento Europeo: “E’ necessario mobilitare un intero continente, dai sindaci delle piccole e grandi città, fino alle istituzioni a livello europeo”.

 

Facebook Comments

Post a comment