
Palermo Le spiagge si fanno anche ecosostenibili ed ecologiche. Ed oltre alla bandiera blu, che indica che il mare è pulito, tante spiagge possono sventolare la bandiera verde, che indica che quel tratto di costa è amico dell’ambiente.
Le spiagge del 2012, infatti, sono rivoluzionarie dal punto di vista energetico.
Passerelle costruite con materiale riciclato, cabine e ombrelloni fotovoltaici, impianti eolici per sfruttare vento, sole e mare, pozzi geotermici : sono queste le principali novità che presentano i lidi marini di quest’anno.
In Sicilia, Ad Agrigento c’è la spiaggia ecosostenibile lido Magarìa di San Leone, che per esempio, si impegna per sfruttare tutte le risorse naturali. Il lido ha la forma di uno scafo ed è totalmente alimentato da rinnovabili: il minieolico viene sfruttato per l’illuminazione dei pontili, il solare termico invece per riscaldare l’acqua nelle docce.
A Riccione, lido Giulia 85, da diversi anni, è attento all’ambiente. Il lido sfrutta passerelle interamente riciclate, fatte da noccioli d’oliva e pvc, studiate per essere facilmente accessibili da disabili e non vedenti. I riduttori del flusso e il riciclo dell’acqua per l’innaffiamento, fanno sì che lo stabilimento possa risparmiare a livello idrico, mentre gli impianti fotovoltaici fanno si che nel lido ci sia risparmio energetico ed economico. Sempre in questo lido, quest’anno, saranno sfruttate le nanotecnologie per la pulizia della spiaggia.
Ad essere una spiaggia eco e smart è la Litoranea di Cervia: 223 stabilimenti in cui si fa la raccolta differenziata, e dove si ha disposizione acqua fresca gratis, internet e tanto altro.
Facebook Comments