E’ terminata ieri la prima edizione di Fa’ la cosa giusta Sicilia! organizzata per la prima volta dopo Milano e Torino ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo dalla casa editrice Terre di mezzo . Presenti i cestini della differenziata dove bambini e adulti si divertivano a dividere carta, vetro, alluminio, organico ecc…
Originali i banchetti presenti, 120 espositori in tutto, tanti laboratori divisi nei giorni, tra cui lo yoga e il laboratorio del pane. Spettacoli, concerti e i laboratori gratuiti per i bambini offerti dall’associazione GAM (Galleria d’arte moderna Palermo). Tutto diviso in otto diverse aree tematiche.
Buono da mangiare, tutti i prodotti da mangiare biologici.
Abitare lo spazio, mobili innovativi e moderni, prodotti in modo ecologico.
Servizi etici, banche, bagni ecc.. che rispettano l’ambiente.
Viaggiare, se ci allontaniamo dalla nostra città non vuol dire che non dobbiamo più rispettare l’ambiente. Anzi, dobbiamo mostrare l’esempio. Ecco, modi di viaggiare in modo ecologico.
Pace e partecipazione, associazioni ambientalistiche che ti coinvolgono nel loro mondo, anzi nel nostro mondo. Il mondo dei naturalisti, dei vegetariani, dei vegani, degli ambientalisti.
Editoria, per i più pigri esistono i libri che ti coinvolgono in avventure ecologiche dal divano di casa tua.
Moda e cosmesi, per i più “trendy” ombrelli che si trasformano in borse, vestiti fatti con i tappeti o in altri modi e collane, orecchini con matite, cucchiai e persino lego.
Equo e solidale, l’area dedicata al commercio che rispetta l’ambiente, come Ecopunto o i detersivi alla spina.
Un mondo che secondo me rispecchia tutti noi, anche i più pigri, i più timidi, i più seccanti, i più stupidi, perché nel nostro cuore, anche nel più profondo tutti noi amiamo la natura.

Facebook Comments