Il 22 aprile 2020 le Nazioni Unite celebreranno il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), l’evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta più impattante al mondo con miliardi di persone coinvolte ogni anno attraverso l’opera di settantacinquemila partner in 193 Paesi. 

All’Italia il compito di aprire le celebrazioni Mondiali dedicandole a Papa Francesco nel 5° Anniversario della Sua lettera Enciclica Laudato si’ che tanto ha contribuito a generare una consapevolezza mondiale sul Cambiamento Climatico alla vigilia dello storico Accordo sul Clima di Parigi (2015). 

La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet sarà integralmente trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica: Vatican Media; TV2000; Radio Italia; NSL Crossmedial Studios; Rinnovabili.it, Lifegate. E anche Giornalisti Nell’Erba darà ovviamente il suo contributo.

#OnePeopleOnePlanet nasce dagli sforzi di due organizzazioni, Earth Day e Movimento dei Focolari, che da anni collaborano insieme nella realizzazione del Villaggio per la Terra, la manifestazione ambientale più partecipata d’Italia oggi sospesa per l’emergenza COVID19. La maratona italiana, sostenuta da Huawei nell’ambito di una campagna di responsabilità sociale durante la crisi epidemica, sarà parte della kermesse mediatica globale intitolata #Earthrise che coinvolgerà i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. 

“Siamo onorati dell’impegno che Sua Santità Papa Francesco mette nell’unire le persone sull’importanza della Terra in questo momento così importante –  hanno affermato Denis Hayes, fondatore dell’Earth Day, e Kathleen Rogers, presidente dell’Earth Day Network –  la sua Enciclica Laudato si’ sottolinea il potente rapporto che ognuno di noi ha con il nostro unico Pianeta”.

La maratona

La maratona online sarà animata da numerosi interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne, con collegamenti a numerosi programmi radio televisivi per amplificare al massimo l’onda d’urto mediatica pensata per offrire una chiave di lettura costruttiva nell’attuale situazione di crisi. 

La grave crisi sociale ed economica generata dal Coronavirus –  dichiara Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia –  se da una parte poteva rendere difficili queste celebrazioni, dall’altra ci chiama a rilanciare il tema della sostenibilità sociale ed economica che oggi mostra tutta la sua urgenza e che trova nel nostro evento globale un’occasione straordinaria. Desideriamo lanciare al mondo un messaggio di speranza, ma anche richiamare tutti ad un rinnovato impegno perché con il Coronavirus tutti si sono accorti di quanto modelli economici troppo speculativi finiscano per azzerare ogni forma di solidarietà e per consumare il Pianeta oltre la sua capacità di rigenerarsi”.

#VociVirali

Il contributo di Giornalisti Nell’Erba alla Maratona sarà costituito da una raccolta di testimonianze su #CosaHoImparato, racconti in una serie di video di #VociVirali, montati dallo gNe Andrea Apicella.

Quelle dei più giovani, 12 giornalisti Nell’erba di varie parti d’Italia, tra i 10 e i 13 anni, saranno nello speciale #Explorer Pianeta Terra di Rai Gulp alle 18, in qualità di reporter per dare notizie e in qualità di giovanissimi cittadini a raccontare il loro #cosahoimparato dalla pandemia e a fare gli auguri alla Terra. 

Poi altre #VociVirali, quelle dei ragazzi (gNe di ogni dove, dai 16 ai 23), quelle dei docenti e quelle di genitori, in tre video in cui si guarda al futuro. 

Ecco trailer e i video #VOCIVIRALI

#OnePeopleOnePlanet

#OnePeopleOnePlanet vuole rappresentare lo spirito del Villaggio per la Terra del quale la maratona mediatica riprenderà i temi: educazione ambientale, tutela della natura e sviluppo sostenibile, solidarietà, partecipazione, e sarà animata da decine di contributi video – in diretta e on demand sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it -dalla galassia di partner, associazioni, istituzioni, testimonial, esponenti del mondo della scienza, della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport, che da anni sono il cuore della manifestazione.  

Momenti emozionanti e coinvolgenti a cui gli spettatori da casa potranno partecipare interagendo con la piattaforma web e i social, utilizzando gli hashtag della giornata: #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.

“Una maratona – afferma Federica Vivian del Movimento dei Focolari per cogliere dal tempo presente i segni di una nuova stagione di solidarietà, dell’avere cura, del puntare a ciò che ci unisce, al bene di tutti e di ciascuno. Una stagione in cui scegliere di ‘fare bene il bene’ nei rapporti interpersonali e con la nostra terra”.

“Huawei accoglie con profonda partecipazione ed esprime la propria vicinanza al messaggio di speranza e solidarietà universale lanciato dal Santo Padre –  commenta Thomas Miao, CEO di Huawei Italia. Pensiamo che la digitalizzazione sia cruciale per aiutare il mondo a combattere la povertà e la disuguaglianza e ad affrontare i cambiamenti climatici, garantendo al contempo che nessuno rimanga indietro”.

La Premiazione di gNe14

Nel quadro di quello che sarebbe dovuto essere la manifestazione dei cinque giorni del Villaggio della Terra, il 27 e 28 aprile è online anche la Premiazione XIV edizione Premio nazionale e internazionale Giornalisti Nell’Erba, che sarà trasmessa online in diretta su Facebook e poi sul canale YouTube di Giornalisti Nell’Erba, grazie alla collaborazione con Sergio Ferraris, capo del comitato scientifico della Giuria di gNe, alla quale sono invitati a prendere parte oltre che i finalisti anche il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, componenti della prestigiosa giuria di Giornalisti Nell’Erba, rappresentanti di enti di Ricerca, del mondo dell’informazione e della sostenibilità.

La premiazione sarà in due parti. Il giorno 27 aprile alle ore 14.30 si terrà quella della 1° fascia (infanzia e primaria) e della seconda fascia (dagli 11 ai 14 anni, scuola secondaria di primo grado). Il giorno 28 aprile alle ore 15 si terrà quella per la 3° e 4° fascia (scuole superiori e senior) e internazionale.

Per i finalisti: sarete contattati nei prossimi giorni dalla Segreteria per i dettagli sulla trasmissione online. I finalisti singoli e i portavoce di classi/gruppi finalisti avranno modo di intervenire in video diretta, mentre altri partecipanti, parenti, amici, pubblico potranno seguire online e intervenire tramite commenti e chat. 

Gli eventi della Maratona

Nelle prossime ore saranno resi noti dagli organizzatori i tanti protagonisti di questa lunga produzione radiotelevisiva diretta da Gianni Milano con la direzione artistica di Giulia Morello e la direzione scientifica di Roberta Cafarotti. 

Tra i principali contenuti:

  • Apertura dalla Palazzina Leone XIII nei Giardini Vaticani e Udienza Pontificia di Papa Francesco 
  • Popoli custodi della Terra – incontro con le popolazioni indigene del Pianeta
  • Hackathon europeo sulla Mobilità Sostenibile Urbana 
  • Cambiare l’Economia: se non adesso quando? – verso una ricostruzione più attenta alla felicità e alla Terra
  • Aspettando Tokyo – Campioni Olimpici e Paralimpici festeggiano il Pianeta 
  • Innovazione e Sviluppo Sostenibile 
  • Scienza e Natura con collegamenti dall’Antartico, da Houston e dai centri di ricerca INGV, ISPRA e INAF 
  • La Cultura per il Bene Comune e Sostenibile 
  • Karaoke per la Terra 
  • Ragazzi per la Terra 
  • Educare alla Sostenibilità, verso un Patto Educativo Globale  
  • L’amore per la Terra visto dai bambini
  • Grandi attori raccontano favole 
  • Eventi e Interviste con i campioni della Musica e dello Spettacolo 

Testimonial

Tantissimi i testimonial della manifestazione che saranno tutti annunciati nelle prossime ore. Tra questi si anticipa qui la presenza di: Alex Bellini, Andrea Lucchetta, Anna Foglietta, Annalisa, Antonello Pasini, Barbara Carfagna, Bebe Vio, Carolina Rey, Corinna Rifugio Hope, Dolcenera, Clemente Russo, Damiano Tommasi, Edoardo Leo, Emanuele Bompan, Erica Mou, Eugenio in Via Di Gioia, Fabia Bettini, Fiona May, Flavio Insinna, Francesco Baccini, Francesco Gabbani, Francesco Giorgino, Francesco Petretti, Gianluca Zannelli, Gigi Marzullo, Giovanna Melandri, Giovanni Scifoni, Giulio Cavalli, Heinz Beck, Irene Betti, Leonardo Becchetti, Luca Mercalli, Luca Parmitano, Lucia Alessandrini, Marcello Masi, Marco Baldini, Marco Martinelli, Mariella Nava, Mario Tozzi, Marta Petrucci, Massimiliano Bruno, Mauro Berruto, Max Paiella, Michele Liparesi, Michele Renzulli, Miriana Trevisan, Moby Dick, Motta, Mr. Rain, Noa, Nek, Paola Minaccioni, Paola Saluzzi, Pino Strabioli, Pippo Baudo, Saype, Stefano Zamagni, Tony Esposito, Trio d’Italia, Valentina Lodovini, Valentina Vezzali, Virginia Belvedere, Vittoria Puccini.

#OnePeopleOnePlanet è realizzata con la main sponsorship di Huawei.

Hanno sostenuto l’iniziativa: ACI Automobile Club d’Italia; Open Fiber; Corepla; UCI Unione Coltivatori Italiani; Cattolica Assicurazioni.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment