di Adam Bannour, Luca Casanova, Nelson Rosigliati Lucchesi, Luca Calissi, Leonardo Bottaini della V primaria A dell’istituto Manzoni di Capannori*
Il caso di studio sulle figurine è nato perché una mattina davanti alla nostra scuola è venuta una ragazza a distribuire l’album delle figurine “AMICI CUCCIOLOTTI” della Pizzardi Editore che parlava della vita degli animali.
In classe ci siamo subito accorti che il retro delle figurine che ci avevano regalato, dentro alcune bustine insieme all’album, non era riciclabile perché è plastificato in silicone. Così ci siamo impegnati a trovare delle soluzioni per figurine ed album che consumassero meno o zero plastica. Queste nostre soluzioni le abbiamo poi valutate e quindi scelte in ordine di preferenza dando un punteggio da 1 a 5 tenendo conto di due elementi (quindi il punteggio disponibile era per un massimo di 1o): l’impronta ecologica in termini di minor plastica necessaria e di facilità di attuare le rispettive soluzioni indicate (senza ricorrere per esempio all’aiuto degli adulti). Ecco le soluzioni indicate:
1-dotare l’album di taschine in plastica in cui poter inserire le figurine interamente di carta. In questo modo si usa un po’ di plastica per le taschine ma la plastica necessaria è certo molto di meno che nel caso delle figurine plastificate;
2- dotare l’album di una piccola linguetta adesiva alla quale appiccicare in proprio le figurine in sola carta. In questo modo la riduzione della plastica è ancora maggiore che nel caso di sopra;
3-attaccare in proprio le figurine realizzando da se’ la colla (per esempio con la farina di grano). questa soluzione sarebbe ottima dal punto di vista dell’azzeramento della plastica ma la sua fattibilità ha bisogno dell’aiuto degli adulti per preparare la colla;
4- dotare l’album di fessure ad ogni angolo nello spazio dove si inseriscono le figurine (vedi l’esempio dell’album del WWF “Salva il tuo Pianeta”).
La proposta che ha avuto tra noi la valutazione più alta è stata la numero 4 (10 punti, il massimo) perché azzera la plastica ed è facilmente realizzabile senza grandi complicazioni.
La nostra classe ha deciso di scrivere una lettera alla Pizzardi Editore. Ecco il testo:
“Gentile editore Pizzardi, siamo la classe 5a della scuola elementare A.Manzoni di Marlia.
L’anno scorso abbiamo costituito il Club dell’Albatros per salvare i mari dalla plastica. Abbiamo visto l’album dei Cucciolotti e vi ringraziamo perché è ben fatto. Infatti invita a salvare gli animali, presenta delle belle immagini e fornisce molte informazioni simpatiche per conoscere gli animali stessi.
Tuttavia abbiamo visto che non è cambiato niente per quanto riguarda il retro delle figurine che rimane in plastica producendo rifiuti non riciclabili.
Il maestro ci ha detto che 5 anni fa con un’altra classe aveva inviato una email simile a questa. Noi capiamo che allora non è cambiato niente in questi 5 anni. L’anno scorso abbiamo studiato diversi modi per ridurre o evitare la plastica nelle figurine. Per esempio potreste fare come il WWF che nel suo album Salva il tuo pianeta usa figurine di carta che vengono fissate all’album con delle linguette.
Ancora, il maestro ci ha detto che nella vostra risposta di 5 anni fa dicevate che c’erano delle cartiere che riciclavano il dietro delle figurine. Ci siamo informati dalle cartiere di questa zona che sono molto importanti e ci hanno detto che quella carta lì mista alla plastica non si può riciclare.
Allora, siccome, abbiamo anche saputo che se non ci sarà una svolta nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci ci auguriamo che per trovare una soluzione al problema da noi segnalato non ci vogliano altri 5 anni. Grazie della attenzione e speriamo in una vostra gentile risposta.
Ci ha risposto Alberto Glisoni, della Pizzardi Editore.
Carissimi bambini del Club dell’Albatros
Gentile Insegnante Rossano Ercolini,
siamo felici che vi sia piaciuto l’Album 2018 e rispondiamo volentieri alla vostra accorata letterina.
Per quanto riguarda la non riciclabilità dei retri delle nostre figurine, siamo lieti di annunciarvi che finalmente la tecnologia del riciclo si è evoluta e che sono in atto le prime sperimentazioni per il riciclo della carta siliconata.
Per documentarvi su questa importante novità potete leggere gli articoli seguenti:
http://www.adnkronos.com/sostenibilita/best-practices/2016/12/01/scarto-materia-prima-nuova-vita-della-carta-siliconata_kbM9BDLbDte9BCMjkHuxkN.html
http://www.convertingmagazine.it/henkel-da-nuova-vita-alla-carta-siliconata
Siamo dunque felici di potervi annunciare che non è vero che non è cambiato niente, ma che le cose si stanno evolvendo in maniera positiva e che probabilmente presto si potrà differenziare anche la carta siliconata. Quello che vogliamo trasmettervi con questa risposta è l’ottimismo con cui bisogna affrontare i problemi, fiduciosi nella loro possibile soluzione, anche se alle volte questa prevede dei tempi più lunghi del previsto.
Tutta la Redazione degli Amici Cucciolotti vi fa gli auguri per il vostro esame di fine anno, che vi condurrà sicuramente preparatissimi alla Scuola Secondaria.
Siamo certi che diventerete degli adulti molto rispettosi dell’ambiente e degli animali e che il mondo potrà migliorare anche grazie a voi!
Un caloroso saluto da tutta la Redazione di Amici Cucciolotti!
A questo punto, rispondiamo ancora noi.
Gentile Alberto Glisoni di Pizzardi Editore,
grazie di aver risposto alla nostra precedente lettera.
L’abbiamo letta tutti insieme e abbiamo consultato i link da voi inviati.
Purtroppo, pur volendo essere positivi, voi stessi ci dite che le cose non sono cambiate.
Anche quest’anno non possiamo mettere la carta plastificata nella raccolta differenziata della carta.
Gli esempi che ci avete inviato, infatti, ci dicono che si sta provando a riciclare quel tipo di carta ma questo avviene non da parte degli editori delle figurine ma da parte di chi produce i detersivi.
In più pur augurandoci che le prove in corso del riciclo vadano bene, al momento non vediamo risultati. Per questo siamo ancora più preoccupati di prima.
Noi raccogliamo volentieri il vostro invito a dare una mano all’ambiente ma anche voi dovete fare altrettanto studiando nuove soluzioni.
Per questo vi inviamo un elenco di possibili soluzioni che noi abbiamo studiato. Sono solo delle idee che potrebbero funzionare.
Ve le mettiamo in un ordine che rispecchia il punteggio che abbiamo attribuito ad ogni possibile soluzione.
1) Dotare l’album di due piccole fessure nello spazio dedicato alle figurine nelle quali sistemarle.
2) Dotare l’album di una “TASCHINA” in plastica, in cui poter inserire le figurine interamente di carta.
3) Dotare gli album di una “LINGUETTA” adesiva alla quale applicare in proprio le figurine realizzate in sola carta.
4)Attaccare in proprio le figurine magari facendo da soli la colla (per esempio con la farina di grano).
Vi informiamo che la presente lettera verrà inviata anche ad altre case editrici che producono figurine plastificate.
Inoltre la invieremo anche al Centro di ricerca RIFIUTI ZERO del comune di Capannori che sicuramente ci darà una mano.
Infine, grazie per gli auguri di fine anno(ma l’esame di quinta elementare non c’è più). Speriamo che tra noi e voi nasca una collaborazione.
- la redazione della V A, che ha costituito il “club dell’albatros” è coordinata da Aida Mariotti e da Rossano Ercolini
Facebook Comments