di Edona Xhaferri*

Nel quartiere di San Marco a Perugia, è nato un disegno di riqualificazione del territorio: si tratta di un’area dismessa che la comunità ha deciso di trasformare in una green area .

La tutela ambientale parte da chi vive in un territorio e dev’essere poi sostenuta dalle varie istituzioni: nel caso di San Marco, infatti, da un’iniziativa popolare è nato un progetto che è stato subito appoggiato dal sindaco di Perugia, Andrea Romizi. I cittadini stessi sono stati i primi a raccogliere proposte ed idee per risolvere i vari problemi di sicurezza e per la risistemazione del loro territorio.

Il progetto rispetta il bilancio di sostenibilità, che viene applicato in tutte e tre le aree; quella ambientale, economica e sociale. La sostenibilità economica-sociale è rispettata grazie alla costruzione di un luogo d’incontro per gli abitanti, i quali gestiranno l’area e la utilizzeranno per scambiare prodotti tipici del territorio.

I cittadini, però, desiderano soprattutto valorizzare l’aspetto ambientale. L’obbiettivo primario del progetto è infatti la realizzazione di uno spazio ecosostenibile.  

La pianificazione consisterà nel ristrutturare un’area abbandonata con la creazione di parchi, camminamenti e orti urbani: i cittadini vogliono uno spazio che colleghi città e campagna, ma che rispetti l’ambiente.

Il progetto verrà applicato ad un vasto piazzale di fronte a quello che viene chiamato “i 3 fichi”, un antico rudere situato in una zona ad alta circolazione ed in prossimità del terminal degli autobus.

La comunità, per diffondere ed incentivare il progetto, ha organizzato incontri ecologici: i cittadini hanno partecipato a delle giornate in Piedibus per riflettere sulle problematiche della circolazione pedonale a San Marco e inoltre hanno dato il via in prima persona ai lavori, partendo dalla pulizia del territorio.

La ristrutturazione procede con lentezza, ma nonostante ciò, i cittadini di San Marco continuano a sperare seguendo il loro motto: “Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se molti sognano insieme è l’inizio di una nuova realtà”.

*della redazione de La Siringa, articolo in gara per #gNe12

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment