alt

Roma, 27 settembre – All’esplorazione del polo della ricerca più grande d’Europa, per scoprire in diretta come è fatto il proprio DNA, per entrare nel laboratori dove la rete europea della ricerca sta mettendo alla luce i segreti della vita. Oppure per ascoltare ricercatori e sacerdoti ‘scienziati’ discutere dell’origine della materia, del bosone di Higgs e della coesistenza (possibile o impossibile?) di religione e scienza nelle teorie sulla nascita dell’universo. E’ un ‘menu’ che come al solito mescola temi leggeri e alti della ricerca, quello che viene proposto nella Notte Europea dei Ricercatori, domani venerdì 28 settembre, dall’Associazione Frascati Scienza nel grande campus scientifico che sorge a sud della capitale e che che comprende, oltre ai ai laboratori dei maggiori enti di ricerca italiani (ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, EGO/VIRGO) anche le tre università romane (Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre).

In questa settima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, tra l’altro, si rafforza il rapporto tra il polo di Frascati e i tanti ambiti della scienza della capitale: l’Orto Botanico diventerà uno dei centri di attrazione per chi desidera scoprire il patrimonio  vegetale di Roma e la sua storia; il Bambin Gesù, l’ospedale dei più piccoli che può vantare eccellenze a livello mondiale, apre le porte delle sezioni della ricerca biomedica;  il polo museale della Sapienza si lascia coinvolgere nel grande e serio gioco dela divulgazione.

Protagonisti della Notte, nelle sue numerose iniziative, saranno i ricercatori, la loro capacità di comunicare con il pubblico e di ‘farsi scoprire’. «Aprire le porte della ricerca scientifica e tecnologica, coinvolgere la società nel processo della scienza è una scommessa centrale del nostro futuro», dice Giovanni Mazzitelli, presidente dell’Associazione Frascati Scienza. «In questo momento di difficoltà per il nostro paese e per l’Europa in generale, investire e puntare sulla ricerca e sulla divulgazione scientifica rappresenta un punto di partenza dal quale iniziare un processo di innovazione e di rinnovamento generale. La sfida dell’uscita dalla crisi si vince puntando sull’eccellenza e non giocando al ribasso: per far bene all’Italia servono ricerca, formazione, valorizzazione delle nostre competenze. Risorse che già esistono e che devono venire sviluppate. E che facciamo vedere, toccare, provare con mano in grandi occasioni come quella della Notte dei Ricercatori».

Le proposte e gli appuntamenti della Notte, evento culmine della Settimana della Scienza che si svolge tra Frascati e Roma dal 24 al 29 settembre, sono quindi momenti di divulgazione scientifica rivolti a tutti. Bambini, ragazzi e adulti coinvolti in esperimenti dal vivo: esplorazione del proprio DNA in diretta, spettacoli divulgativi e divertenti, laboratori degli istituti di ricerca di Frascati e sedi universitarie di Roma aperti al pubblico con ingresso su prenotazione.

Ulteriori informarzioni sul sito di Frascati Scienza.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA NOTTE IN FORMATO PDF
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il progetto è promosso dalla Commissione Europea e coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con Comune di Frascati, FILAS, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, EGO/VIRGO, Università Tor Vergata, Università Roma Tre, Università Sapienza, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Polo Museale Sapienza, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Ludis, G.Eco, Accatagliato,  Associazione Eta Carinae, McQuadro, Roma Doc Scient Festival, Associazione Arte e Scienza. L’iniziativa ha inoltre il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio – Assessorato alla Cultura Arte e Sport, Provincia di Roma, Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, Comune di Grottaferrata, Comune di Monteporzio Catone, Parco dei Castelli Romani. Sono partners: Eni, Libreria Cavour, Libreria AsSaggi, Linde, STS Multiservizi.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment