clima

Negoziati sul clima, il punto di Ivan Manzo

Un grande giornalista, Ivan Manzo. Ce ne fossero! Legato anche alla nostra testata, dove svariati anni fa, laurea in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo in mano, ha dato il via alla professione, oggi scrive per molti giornali e riviste oltre a lavorare con ASviS, sempre con una cura e una precisione, una correttezza, una chiarezza

[ Read More ]

COP27: si pagano i danni

La 27° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici dell’Onu, alla quale hanno partecipato praticamente tutti i paesi del mondo (45mila partecipanti), ha preso una storica decisioni all’unanimità, quella di istituire un fondo per risarcire danni e perdite dovuti al cambiamento climatico ai paesi poveri più vunerabili, quelli che già oggi subiscono devastazioni o che rischiano

[ Read More ]

COP27, le ultime ore

COP27, la Conferenza Onu sul clima alla quale partecipano 198 paesi del mondo (praticamente tutti) in Egitto, a Sharm El Sheikn, non si è chiusa venerdi 18 come previsto. I negoziati sono proseguiti per tutta la giornata di sabato e buona parte della notte. (qui per leggere cosa è accaduto la prima settimana) ore 3.50

[ Read More ]

Una settimana di COP27

Seconda settimana di COP27, ossia ventisettesima conferenza ONU sul clima, quella in cui si dovrebbero prendere decisioni: se all’inizio si osava sperare di non fare passi indietro, oggi forse si può sperare anche in qualche minimo risultato in più del nulla. A partire dal fatto che è stato messo all’ordine del giorno un argomento che

[ Read More ]

Rinnovabili, per il clima e la salute

Alle tante voci che chiedono un potenziamento delle rinnovabili per rispondere alle crisi energetiche, anche alla luce degli ultimi rapporti sui cambiamenti climatici, si unisce, oltre a quella recente dell’AD di Enel, anche quella dell’Isde, medici per l’ambiente, che rilancia l’appello di più di 40 tra uomini di scienza, medici ed esperti di varie discipline,

[ Read More ]

Mare bollente

(Da ENEA e INGV) – Il mare è bollente: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si

[ Read More ]

#COP26, 30 giovani scrivono la strada per il futuro

Giovani, giovanissimi, governanti del futuro: giornalisti Nell’erba insieme a BSS-Between Science and Society, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici #LEAF di Frascati Scienza vi invita a Climate Change: a youth road map, un evento accreditato @All4Climate che si inserisce nel programma di COP26. Stiamo selezionando 30 over 16 per partecipare a una

[ Read More ]

Il Rapporto dell’IPCC sul clima

Qui sotto troverete la traduzione della sintesi per i decisori del sesto rapporto di valutazione dell’ IPCC (AR6) sullo stato del clima, la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del Panel Intergovernamentale sul Cambiamento Climatico, redatto su mandato politico dei governi e rappresentativo della miglior scienza disponibile in tutto

[ Read More ]

Desertificazione, 20% dell’Italia a rischio

In Italia è a rischio desertificazione il 20% del territorio. Questo è uno dei dati emersi dalla Conferenza Internazionale sulle Terre Aride, i Deserti e la Desertificazione, promossa nel 2020 dall’Università Ben Gurion in Israele e ribadito il 17 giugno 2021 alla durante la Giornata mondiale della lotta alla desertificazione. Nel mondo, ogni ora vanno

[ Read More ]

Pochi risultati alle sessioni pre-COP26

Si è appena conclusa la sessione sui cambiamenti climatici di maggio-giugno, la prima tenutasi virtualmente per preparare la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) che si terrà alla fine dell’anno a Glasgow, in Scozia. E’ la prima volta che tutte le parti si sono incontrate, dopo la fine di COP25 a Madrid del

[ Read More ]