economia climatica

Ecco cosa pensa Stern di Trump presidente

COP22 Marrakech – Il nuovo presidente degli Stati Uniti, in carica dal prossimo 20 gennaio, ha più volte dichiarato di non credere nel cambiamento climatico, anzi: lo definisce addirittura una bufala. Ma il processo economico di transizione è partito, può il prossimo Presidente USA fermarlo? Come può l’elezione di Trump cambiare lo sviluppo globale? Ne

[ Read More ]

Sul clima piovono soldi

Marrakech, 12 novembre 2016 –  Alla COP22 di Marrakech, anche investitori, banche, mondo del business si incontrano per discutere di cambiamenti climatici. La terza rivoluzione industriale investe in pieno anche loro, ma con un segno positivo. Il rischio di restare indietro e non cogliere il cambiamento, il rischio di investire in azioni destinate a fallire

[ Read More ]

Costi legati al cambiamento climatico, Stern: “è peggio di quanto pensassi”

“Il cambiamento climatico è peggio di quanto pensassi“, arriva a 10 anni di distanza dalla stesura del suo famoso report questa dichiarazione dell’economista Nicholas Stern. Nello Stern report del 2006, Stern analizzava le esternalità negative generate dal cambiamento climatico e i conseguenti costi sociali che la collettività è e sarà inevitabilmente costretta a pagare mettendo in

[ Read More ]

“Parigi e Oltre”, il piano ENEA e ISPRA per le politiche climatiche

27 ottobre 2016 – Presso la sala stampa dell’ENEA è stato presentato “Parigi e oltre“. Il report dell’ENEA su “gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030” scritto con la collaborazione dell’ISPRA e sotto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, mette in evidenza il ritardo italiano per il raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 e vuole essere

[ Read More ]

Pietro Greco parla della Curva di Kuznets

Tempo fa, durante il mio periodo universitario, devo aver letto di una curva che descrive il rapporto tra crescita economica e intensità di inquinamento. La curva di Kuznets ambientale ha la forma di una campana: all’aumentare del reddito pro-capite aumenta, in maniera quasi lineare, l’intensità di inquinamento. Questo, però, non sembra essere confermato quando si tratta di

[ Read More ]

COP, cambiamenti climatici, tutti i servizi

Dall’Italia nel 2022 per COP27, nel 2015 da Parigi per COP21, nel 2016 da Marrakech per COP22, nel 2017 da Bonn per COP23, nel 2018 da Katowice per COP24, da Madrid nel 2019 per COP25, dall’Italia per COP26, gli inviati di gNe seguono da vicino i lavori dei leader mondiali per l’accordo sul clima. La nostra è

[ Read More ]