#GNE2018

Mayer: “grazie a gNe è facile coinvolgere i ragazzi”

GNE 2018, Frascati, 25 maggio – Michela Mayer, dell’Associazione Italiana Scienza della Sostenibilità (IASS) nonché componente dello CNES Unesco Agenda2030 e di Environment and School Initiatives International No Profit Association (ENSI INPA), ha parlato di educazione ambientale e di Agenda 2030 durante il talk “Educare alla sostenibile” nella XII edizione della giornata nazionale di Giornalisti nell’Erba. Ma qual è il

[ Read More ]

gli 8000 ragazzi del bilancio di sostenibilità

Giornalisti Nell’Erba®, il progetto e il premio nazionale di giornalismo ambientale, è arrivato al suo 12° anno con un plotone di più di 8000 giovani e giovanissimi reporter, e con una rete di insegnanti di ogni ordine e grado che da ogni parte d’Italia si occupano di fare informazione su questioni ambientali, con l’ambizione di

[ Read More ]

#GNE2018 è il 25 maggio

Da segnare subito in agenda: il 25 maggio, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è #GNE2018, Giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba ed evento di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2018 di Frascati Scienza. A #GNE2018, che si svolgerà in modo diffuso in varie location del centro storico di Frascati (alle porte di Roma), il programma è

[ Read More ]

Pesce del Trasimeno: “Il più sostenibile”

“Divulgare una diversa cultura delle acque”: è questo l’obbiettivo che si prefigge la Cooperativa Pescatori del Trasimeno. L’associazione, tre le più antiche d’Italia, vuole educare al tema della pesca e al consumo consapevole di pesce e si impegna per contrastare la perdita di biodiversità ittica che si sta verificando nelle acque italiane e che rischia

[ Read More ]

Plastica: il “caso” delle figurine

di Adam Bannour,  Luca Casanova,  Nelson Rosigliati Lucchesi, Luca Calissi, Leonardo Bottaini della V primaria A dell’istituto Manzoni di Capannori* Il caso di studio sulle figurine è nato perché una mattina davanti alla nostra scuola è venuta una ragazza a distribuire l’album delle figurine “AMICI CUCCIOLOTTI” della Pizzardi Editore che parlava della vita degli animali.

[ Read More ]

San Marco a Perugia, aria di nuovo

di Edona Xhaferri* Nel quartiere di San Marco a Perugia, è nato un disegno di riqualificazione del territorio: si tratta di un’area dismessa che la comunità ha deciso di trasformare in una green area . La tutela ambientale parte da chi vive in un territorio e dev’essere poi sostenuta dalle varie istituzioni: nel caso di

[ Read More ]

Orangefiber, indossare la natura

di Giuseppe Miscenà* Le arance, uno dei simboli della regione Sicilia, impiegato per la prima volta nell’ambito della moda. L’idea è di Enrica Arena e di Adriana Santocito startupper siciliane che hanno pensato di trasformare le 700 tonnellate di bucce d’arancia che annualmente vengono buttate come scarto di produzione dall’industria agroalimentare, in pregiati tessuti. Il  risultato

[ Read More ]

Il prezzo del web

di Maria Luisa Orlandi* 7 grammi di CO₂: ecco l’inquinamento che produciamo ogni volta che effettuiamo una ricerca su internet. Internet è ormai diventata un’insostituibile fonte di informazioni, conoscenze e luogo di interazione, ma è un’arma a doppio taglio in molti sensi: fake news, dark web, cyberbullismo sono tra i pericoli più conosciuti. Forse non

[ Read More ]