media

Fake news sul clima, perché?

di Giorgia Soriani e Gabriele Roscini In questi ultimi anni, in cui si parla sempre di più del cambiamento climatico e della sua importanza, vi sarà sicuramente successo di sentir parlare di fake news e di negazionismo. In pratica, per ogni allarme climatico, si diffondono in rete false notizie che offrono spiegazioni alternative dei fenomeni

[ Read More ]

D’Anna e l’idea fantasiosa del Coronavirus padano

“L’equipe del laboratorio dell’Ospedale Sacco di Milano ha isolato un nuovo ceppo del Covid-19 detto “italiano”. Ebbene, sembra che tale virus sia domestico e non abbia cioè alcunché da spartire con quello cinese proveniente dai pipistrelli. Un virus padano, per dirla tutta, esistente negli animali allevati nelle terre ultra concimate con fanghi industriali del  Nord!!”.

[ Read More ]

Storia dell’ennesima fake news sull’Australia

Scene da un presente distopico… scriveva un collega ieri su facebook, commentando la notizia/link a Repubblica di  “183 persone arrestate di cui il 70% minorenni per gli incendi in Australia”. Sotto tra i commenti: “una gang di adolescenti in rivolta generazionale?” Oddio no. Gironzolo subito tra tante testate per capire meglio. Su Fanpage leggo innanzi tutto

[ Read More ]

Australia, immagini e incendi in classe con gNe

Con questo articolo, il nostro giornale inaugura una rubrica dedicata a Educazione e Didattica con Metodo gNe, condotta dalla giornalista e insegnante Ilaria Romano e che raccoglierà contributi di docenti ed esperti.  Alzi la mano chi ha visto l’immagine degli incendi in Australia che è stata diffusa ultimamente. Alzi la mano chi ha pensato “sta

[ Read More ]

Sarà di Giornalisti Nell’Erba la più giovane giornalista italiana presente a #COP25

Giornalisti Nell’Erba sarà tra le testate presenti alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (#COP25), e quest’anno nel team di inviati ci sarà anche quella che con tutta probabilità sarà la più giovane giornalista italiana (e forse anche del resto delle delegazioni). Si tratta di Lara Attiani, 16 anni, attivista da sempre, Giornalista Nell’Erba sin dalla

[ Read More ]

Il Pulitzer Matthew Caruana Galizia a #ijf19

Servizio di Luca Martelli Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo – #IJF19. “Mia madre era la prima donna editorialista di Malta, ha rotto molti confini e ha scritto di cose che la gente non aveva mai scritto nella società conservatrice di Malta, e questo ha fatto arrabbiare molte persone. Nessuno degli attacchi prima del suo omicidio è

[ Read More ]

Democrazia nell’era di Facebook, Google, Amazon e Apple: il libro di Tambini

Perugia – Festival Internazionale del Giornalismo 2019 – #IJF19 . Ai microfoni di Giornalisti Nell’Erba c’è Damian Tambini, professore associato per il  Department of Media and Communications at the London School of Economics. Coautore per il libro Digital Dominance: The Power of Google, Amazon, Facebook and Apple in un minuto ci spiega il succo del suo saggio: l’intreccio tra

[ Read More ]

Facebook punta sulle nuove livestories

di Giulia Pauselli, Luca Martelli, Sofia Parasecoli, Lucia Broccatelli Perugia – Facebook presenta al Festival internazionale del giornalismo i nuovi tools per le livestories e video. I social media sono in costante evoluzione e la loro influenza nelle nostre vite è sempre più grande e tra i social più popolari ed utilizzati, spiccano Twitter, Instagram ed

[ Read More ]

Fake news sul clima, come evitarle

di Samuele Bonti e Francesco De Fusco Climate fake, che fare per evitarle? Al Festival del Giornalismo di Perugia, Vitalba Crivello, responsabile del progetto European Science-Media Hub, spiega le azioni del parlamento europeo per contrastare il diffondersi delle fake news su scienza e climate change (intervista video qui sotto). Angelo Romano, che si occupa per Valigia Blu di

[ Read More ]

I docenti gNe scrivono ai media: “Buco dell’ozono, concetto superato”

Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano, coordinatrici nazionali della Rete Docenti Giornalisti Nell’Erba e delegate Formazione & Educazione, scrivono una lettera aperta ai media italiani a proposito di video e articoli apparsi a seguito del ClimateStrike del 15 marzo. Ecco il testo.  ‘In qualità di insegnanti ringraziamo sentitamente il Messaggero e gli altri media che hanno ripreso il suo

[ Read More ]