Dal 20 al 22 settembre Tre giorni fuori dal Comune a Santi Cosma e Damiano: animazione, spettacoli, attività didattiche sul tema dello sviluppo sostenibile, una manifestazione gratuita voluta dal Comune di Santi Cosma e Damiano e realizzata con il contributo della Regione Lazioe con il patrocinio di Earth Day Italia e Obiettivo 2030 per sensibilizzare sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti attraverso un programma dedicato alle varie fasce d’età. I tre giorni sono organizzati dall’Associazione M.A.S.C. (Movimento Artistico Socio Culturale) che ha lo scopo di diffondere tramite l’arte e lo spettacolo una riflessione sul mondo che attraversiamo con il fine ultimo di unire cultura e sociale. La Direzione Artistica è di Giulia Morello (autrice e regista, nel 2013 ha fondato il network Officine GM con il quale realizza eventi a impatto zero e campagne di comunicazione sociali e culturali; direttrice artistica di Earth Day Italia e del Villaggio per la Terra ed esperta di cultura per lo sviluppo sostenibile).
Il Programma
Venerdì 20 settembre
Caccia al tesoro per i giovanissimi abitanti del Comune sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per le vie del centro storico del Comune di Santi Cosma e Damiano.
Sabato 21 settembre
Costituzione del Parlamento dei Giovani composto dai giovani abitanti: il Parlamento avrà come obiettivo quello di mettere in relazione i problemi globali a quelli locali fornendo una proposta di soluzione da parte dei giovani al Consiglio Comunale di Santi Cosma e Damiano.
Grunuovo (Piazza Ex Ferrovia)
Ore 18: Mercatino dei prodotti tipici – Aperitivo e degustazione prodotti a km 0 offerto dalle aziende del territorio.
Ore 21 performance teatrale con esibizioni di acrobatica aerea organizzata dall’Associazione M.a.s.c. in collaborazione con Revolè.
Domenica 22 settembre
ore 10.30 Passeggiata ecologica tra i Monti Aurunci. Lungo il cammino sono previste soste con intramezzi artistici. La partenza è prevista dalla Torre di Ventosa dove si farà poi rientro. A tutti i camminatori verrà offerto il pranzo dalla Comunità di Ventosa.
La manifestazione sarà all’insegna del plastic free.
L’Amministrazione Comunale è particolarmente orgogliosa di questo progetto che ben si sposa con il nuovo e più efficace sistema di raccolta differenziata entrato in vigore da qualche settimana e che sta raggiungendo dei risultati ottimali grazie all’impegno della cittadinanza. Riteniamo infatti che la sensibilizzazione ad argomenti così importanti sia un nostro dovere morale oltre che istituzionale. Ci auguriamo che i giovani, attraverso momenti ludico- didattici recepiscano il messaggio e se ne facciano essi stessi portavoce – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Santi Cosma e Damiano, Ester Del Giudice.
M.A.S.C. è l’acronimo di Movimento Artistico Socio Culturale, Associazione fortemente voluta da Silvia Vallerani e Giulia Corradi.
L’Associazione ha al suo attivo diversi spettacoli con tematica sociale e sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Lavora in tutta Italia creando e producendo i propri spettacoli.
Revolè – danza acrobatica
La compagnia di nuovo circo e acrobatica aerea Revolé è attualmente composta da Allegra Mocchegiani, Arianna Masi, Antonella Agostinelli, Elena Lausdei e Beatrice Gatto.
La compagnia nasce nel 2011, con il nome Revolutionair, il quale diventerà Revolé nel 2015.
Attualmente la compagnia partecipa a festival ed eventi con spettacoli e performance di propria produzione.
FB @associazionemasc/
Instagram: associazione_masc
Facebook Comments